


Avere un canale su Youtube, più o meno famoso, significa conoscere tantissime persone, anche se spesso solo virtualmente.
Tuttavia, adoro questo aspetto ed è anche uno dei motivi principali per cui continuo a registrare ricette, nonostante i mille impegni e imprevisti della vita di tutti i giorni.
Sapere che ci sono persone che mi seguono da anni e che apprezzano i piccoli sforzi che faccio mi fa sentire appagata. E' come una piccola community, una famigliola digitale.
Perché questa premessa?
La ricetta di oggi mi è stata proposta da Manuela, una carissima follower.
La torta di mele ha mille versioni ed è giusto proporle di tanto in tanto. La ricetta di Manuela è semplicissima e realizzerete una torta soffice e profumata.
Link alla video ricetta:
Questa è una ricetta semplicissima e non l'adoro solo per la sua bontà, ma anche perché è un'ottima alternativa alle solite insalate miste.
Vivendo a stretto contatto con molti stranieri durante gli ultimi anni, ho notato che noi italiani ci limitiamo a condire le insalate con olio, aceto e sale. Buono, ma non annoia dopo un po'?
Possiamo aggiungere frutta, frutta secca, yogurt, combinare cotto e crudo. Insomma c'è l'imbarazzo della scelta!
Questa insalata di taccole, in particolare, è un perfetto piatto unico da portarsi in un ufficio o all'università.
Vi lascio gli ingredienti come sempre, ma nessuna dose. Credo che in questo caso dobbiate andare a sentimento e seguire i vostri gusti personali!
Link alla video ricetta:
Dunque, sono anni che vorrei addentrarmi nel mondo del pane, ma non mi sono mai veramente decisa.
Nella mia classe master all'Università di Scienze Gastronomiche c'era Francesca, di Martina Franca. Ora vive a Modena ed è una maga con la pasta madre! Ricordo ancora una delle prime aperi-cene fatte a casa sua in cui infornavamo pizze su pizze: non vi dico che lavoro che è stato! Da leccarsi i baffi!
Quindi, nella mia più totale incapacità a fare il pane, quando ho sperimentato la ricetta per il soda bread, beh, sono stata davvero soddisfatta.
E' facile, veloce e il risultato davvero gustoso.
Nessun lievito a parte il bicarbonato di sodio ed è perfetto per fare degli ottimi toast!
Link alla video ricetta:
Morbidissimo fino alla fine dei suoi giorni: questa è la ricetta definitiva per un banana bread morbido e profumato.
Quando prepararlo? Semplice, avete in casa 2 o 3 banane troppo mature, quelle che nessuno vuole più mangiare?!
Qua non si spreca proprio nulla, anzi, si trasforma un frutto così versatile in un dolce perfetto per le vostre colazioni.
Lo amerete al punto da volere solo banane mature in dispensa!
Link alla video ricetta:
Come ogni anno arriva il momento che più mi annoia dal punto di vista culinario: Halloween.
Una festività di origine anglosassone, che negli ultimi 15 anni è sbarcata anche in Italia.
Scheletri, streghe, ragni, fantasmi e tutte le cose più horror di questo mondo invadono le città, comprese le cucine. E allora via ai biscottini, lecca-lecca, cupcakes dai colori arancio-nero-rosso-bianco.
Quest'anno ho deciso di accontentare le vostre richieste con un tocco un po' diverso.
Se fino ad ora seguivo il trend dei dolcettini, ora vi propongo un piatto da adulti, perfetto anche per Natale, Pasqua o Ferragosto.
Le Costolette del Diavolo (il nome originale del piatto è Devil's own Roast) sono delle gustosissime costine di maiale dai colori delle tenebre. Servitele con delle coste rosse e avrete il vostro piatto halloweeniano!
Facilissime e saporitissime!
Link alla video ricetta: