Visualizzazione post con etichetta Recensioni gastronomiche Basilicata. Mostra tutti i post

Freschezze ittiche ♨♨♨♨

Nome: Ragno Verde


Località: S.S. 106 Km 427+150, Località Madonnelle, 75025 Policoro (MT)

Telefono: 0835-980885


Il ristorante è parte dell'hotel Hermes, ma è aperto al pubblico.
È stata la prima volta, nonostante siano ormai 23 estati che passo le vacanze nella zona del Metapontino.
Ci siamo fatti consigliare dalla cameriera e abbiamo optato per degli assaggi in comune: due pizze durante l'attesa del primo, a mio parere davvero buone. Non abbiamo tutti gli stessi gusti in fatto di pizza, ma se amate la pasta un po' altina e panosa, vi piacerà.
Arriva la prima portata, un vassoio di paccheri con astici fresche: tovagliolo al collo, "La grande abbuffata" ha avuto inizio ed è finita con la scarpetta dal vassoio comune!
Abbiamo proseguito con un fritto misto (ottimi i polipetti e le alici) e un rombo con patate: davvero super soddisfacenti entrambe le portate!
Ho apprezzato il fatto che ci abbiano portato astici e rombo al tavolo prima di essere cucinati.
Rapporto qualità-prezzo onestissimo per l'abbondanza delle portate e la qualità.
Torneremo sicuramente!

Qualità/prezzo: ♨♨♨♨
Atmosfera: ♨♨♨
Servizi: ♨♨♨♨
Cibo: ♨♨♨♨♨










Posted in | Leave a comment

La novità dei mari ♨♨♨♨

Nome: Osteria dei Sassi

Località: Via Giulio Verne, 13MateraItalia

Telefono: 0835 1851857 - 345 6853487

Salmone cotto al vapore (antipasto)
Su consiglio di alcuni amici, abbiamo deciso di provare questo ristorante aperto da pochi mesi (primavera 2013). Si dice che in Basilicata non sia facile trovare un locale che sappia cucinare il pesce nel modo giusto, in quanto non è il cibo marittimo che fa parte della tradizione lucana, piuttosto i prodotti pastorali e di terra (eccezione per la città di Taranto). L'osteria dei sassi è riuscita in poco tempo a crearsi una buona fama proprio per la freschezza del pesce (proveniente ogni giorno da Taranto) e per i piatti che propone.
Così, decidiamo di assaggiare un mix di antipasti composto da 10 portate (tra piatti di mare e di terra), due primi e due secondi.
Gli antipasti sono stati tutti all'altezza delle aspettative: ho apprezzato in modo particolare l'insalata di polpo (con verdure fresche e croccanti), i polipetti in umido e anche gli sformatini di verdura, serviti con dell'ottimo capocollo.
Favoloso il primo a base di spaghetti al peperoncino conditi con colatura d'alici e scaglie di mandorle, davvero consigliato. Le trenette al ragù di scampi, seppur un buon piatto, non sono stati all'altezza delle aspettative; infatti non vi era l'ombra di un "ragù" del crostaceo in questione, ma invece il condimento era a base di pomodoro, con 3 bei scampi interi.
La frittura del pescato è stata davvero squisita, fresco il pesce, leggera la pastella. Non essendo riusciti a finire le porzioni, abbiamo chiesto di poter portare a casa il rimanente e anche il giorno dopo è risultata di altrettanta qualità.
Per concludere, abbiamo ricevuto un assaggio delle loro "menne della monaca", dei bignè morbidissimi ripieni di crema pasticciera: super golose!
Il conto, compreso di vino e liquore, è stato poco più di 30 euro a testa: ottimo rapporto qualità-prezzo.
Unica pecca è stato il servizio, non dei migliori. Tuttavia l'osteria dei sassi è un ristorante novizio, ritrovatosi all'improvviso senza un vero cameriere di sala; sono certa che il locale saprà migliorare anche questo aspetto con il passare del tempo e dell'esperienza.


Qualità/prezzo: ♨♨♨♨♨
Atmosfera: ♨♨♨♨
Servizi: ♨♨♨♨
Cibo: ♨♨♨♨♨

Insalata di polipo (antipasto)

Cozze gratinate (antipasto)

Polipetti in umido (antipasto)

Pepata di cozze (antipasto)

Sformatino di zucchine (antipasto)

Sformatino di melanzane (antipasto)

Antipasto di terra con capocollo e salame

Fritto di pescato

Spaghetti al peperoncino e colatura d'alici

Trenette al ragù di scampi

"Tette della monaca"

Posted in | 1 Comment

Tradizione lucana in tavola ♨♨♨♨♨

Nome: Trattoria La Locandiera

Località: Corso Umberto I, 19475012 BernaldaItalia

Telefono: 0835 543241

Sito web: www.trattorialalocandiera.it



L'atmosfera è calda, accogliente, sa di casa. Il servizio è come dovrebbe essere in qualsiasi buon ristorante: ci si sente coccolati, guidati e istruiti sui piatti che si scelgono e sulla grande selezione di vini che La Locandiera possiede (più di 2500 bottiglie). Per questo bisogna ringraziare Francesco, sommelier del locale.
Abbiamo optato per un assaggio di antipasti e nell'attesa del primo piatto ci hanno portato delle Pettole, stile lecca-lecca: davvero un'idea carina!
Gli antipasti racchiudevano l'essenza della gastronomia locale, quella povera ma ricca di sapori e genuinità. Quenelle di ricotta fresca vaccina e marmellata casalinga di prugne, "viaggio nel tempo" in vasetti, frittata soffice di patate e cipolle, zuppetta di legumi e ancora altro.
Siamo quindi passati ai primi e ai secondi: maccheroncini con salsa di ceci e mollica fritta, parmigiana, involtini di vitello e pastorale (piatto della tradizione a base della carne della pecora più anziana del gregge, le cui carni vengono fatte cuocere per tutto il giorno).
Qualche assaggio dei loro dessert: un leggero e soffice tiramisú, una crostata di ricotta e confettura di albicocche, e qualche bicchierino di Rosolio (liquore derivante dai petali di rosa) allo cherry o al nespolino.
Per concludere un tagliere di uva e frutta secca.
Il tutto accompagnato da birre artigianali (bionda, rossa, scura o ambrata) e vini rossi locali, da cantine conosciute o da poco nate.
Non esagero nel dire che è stata forse la migliore esperienza gastronomica mai fatta fino ad ora, alta qualità di tutti gli aspetti fondamentali che un ristorante dovrebbe possedere!


Qualità/prezzo: ♨♨♨♨♨
Atmosfera: ♨♨♨♨♨
Servizi: ♨♨♨♨♨
Cibo: ♨♨♨♨♨

Pettole
Quenelle di ricotta vaccina con marmellata di prugne

Frittata di patate, cipolle bianche e polvere d'ortica

Viaggio nel tempo: melanzane, peperoni, pomodorini e uova

Viaggio nel tempo: melanzane, peperoni, pomodorini e uova 
Crapiata: zuppa di legumi 
Straccetti di melanzane, uva sultanina e aceto di vin cotto

Maccheroncini con crema di ceci

Involtini di vitello

Pastorale

Crostata di ricotta e marmellata di albicocche

Tiramisù

Frutta secca e frutta fresca

Posted in | Leave a comment

La semplicità spesso regala deliziosi momenti ♨♨♨♨

Nome: La Mangiatoia

Località: Via Giotto, 23 | Vicino Al BelvedereRotondellaItalia

Telefono: 0835 504440

Sito web: www.lamangiatoia.net


Falagon' e Pastizz'
Incuriosita dalla recensione delle guida "Osterie d'Italia 2013" di Slow Food, ho deciso di provare questa trattoria che si trova nel cuore di Rotondella, uno dei tanti paesini arroccati sulle colline della Lucania, una regione poco conosciuta ma con paesaggi unici e sorprendenti!
Il servizio si è rivelato amichevole, gentile e attento alle esigenze del cliente. Il locale presenta una sala interna, al secondo piano, e qualche tavolo nelle vie caratteristiche di fronte all'entrata (perfetto durante la stagione estiva anche di sera).
Abbiamo iniziato la cena con un assaggio di Falagon' di verdure e Pastizz' di carne, due varietà di calzoncini fatti in casa e cotti al forno; abbiamo proseguito con i Frizzulli (pasta di farina e acqua, tipica della zona) alla mollica e agnello (tenerissimo!) e salsiccia cotti alla brace. Un vino rosso di una cantina locale e 3 cremosi sorbetti (per aiutare la digestione!).
Abbiamo speso poco più di 20 euro a testa, mangiando in abbondanza piatti semplici ma saporiti e genuini.
Assolutamente consigliato, un'ottima scusa per visitare qualche tipico e caratteristico paese dell'entroterra lucano!

Qualità/prezzo: ♨♨♨♨
Atmosfera: ♨♨♨♨♨
Servizi: ♨♨♨♨
Cibo: ♨♨♨♨


Frizzulli alla mollica

Agnello alla brace

Posted in | 1 Comment