Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

Insalata di Taccole

Questa è una ricetta semplicissima e non l'adoro solo per la sua bontà, ma anche perché è un'ottima alternativa alle solite insalate miste.
Vivendo a stretto contatto con molti stranieri durante gli ultimi anni, ho notato che noi italiani ci limitiamo a condire le insalate con olio, aceto e sale. Buono, ma non annoia dopo un po'?
Possiamo aggiungere frutta, frutta secca, yogurt, combinare cotto e crudo. Insomma c'è l'imbarazzo della scelta!
Questa insalata di taccole, in particolare, è un perfetto piatto unico da portarsi in un ufficio o all'università.
Vi lascio gli ingredienti come sempre, ma nessuna dose. Credo che in questo caso dobbiate andare a sentimento e seguire i vostri gusti personali!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- taccole;
- pomodori ciliegina;
- aglio;
- feta;
- olive;
- prezzemolo;
- menta;
- olio EVO;
- limone;
- sale;
- pepe;


Preparazione:
Per prima cosa tagliate a metà i pomodorini e a fette sottili uno o due spicchi d'aglio.
Metteteli in una pirofila da forno, con olio, sale e pepe.

Infornate a 180° C per circa una mezz'oretta.

Nel frattempo, tagliate le taccole diagonalmente il più sottile possibile (dopo averle sciacquate, ovviamente).

Cuocete le taccole a vapore per massimo una decina di minuti, in modo che mantengano vivo il colore e anche le proprietà benefiche. Infatti le taccole sono tra i leguminose più salutari per il corpo, ricche in vitamine e fibre.

Quando taccole e pomodorini saranno pronti, possiamo comporre l'insalata.

In una ciotola versate le taccole, i pomodorini con l'aglio e il loro sughetto. Aggiungete le olive denocciolate (io ho scelto le Taggiasche, ma voi potete usare le vostre preferite), della feta spezzettata cone le mani, del prezzemolo e menta fresca tritata finemente. Condite con olio, limone, sale e pepe.

Mescolate il tutto e lasciate raffreddare in frigorifero prima di servire.
Se preferite, potete anche consumarla quando ancora tiepida.

Buon appetito!



Posted in , , | Leave a comment

Cavolfiore Burro & Curcuma

Solo 3 ingredienti per un contorno che vi lascerà increduli.
Semplice, veloce e fragrante (sembra quasi di mangiare dei pop-corn).

Sì, vero, c'è il burro. Non stiamo mica parlando dell'Innominato dei Promessi Sposi, ricordiamocelo!
Volete avere paura dei grassi? Evitate come la peste gli acidi grassi trans, ovvero quei grassi formati industrialmente tramite idrogenazione di oli vegetali (in questo modo si altera il loro stato, un processo di "indurimento"). Un esempio? La margarina.
Ora, non voglio farvi una lezione di chimica (tra l'altro non è mai stata il mio punto di forza), ma tutti i grassi saturi e insaturi cis (olio d'oliva e burro) presenti in natura possono essere accolti nelle nostre diete senza grosse preoccupazioni.
Questo non significa spalmare il burro su ogni superficie commestibile o cuocere le verdure nello strutto, ma semplicemente godetevi il sapore di questi grassi buoni.

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 1 cavolfiore;
- 60-80 g di burro;
- 2 cucchiaini di curcuma;


Procedimento:
Lavate e tagliate a tocchetti il cavolfiore.

Versatelo in una ciotola e aggiungetevi il burro fuso.
Quindi la curcuma e mescolate tutti gli ingredienti tra di loro.

Disponete il cavolfiore su una teglia rivestita con carta da forno ed infornate a 180° C, forno caldo, per 15-20 minuti.

Et voilà! Servite in una bella ciotola per la cena o portate il vostro golden cauliflower in ufficio. Sarà ottimo anche freddo.

Buon appetito!

Posted in , , , | Leave a comment

Thai Summer Rolls

Ormai erano diventati una moda fresca, semplice, salutare.
A Bra io e le mie amiche gli adoravamo, questi involtini tailandesi erano la risposta perfetta, soprattutto dopo gli study trip in cui solo una confezione di Brioschi alla mano poteva salvarci.
Con i Gỏi cuốn potete utilizzare la verdura rimasta in frigorifero, un'idea carina per evitare lo spreco e per preparare un pranzo al sacco in spiaggia o in montagna.
Ciò che rende così speciali questi involtini è la loro dipping sauce. Io vi propongo la mia versione, ma aggiungete più miele per ottenere un sapore più dolce, oppure più fish sauce e salsa di soia per un twist più aspro.

Link alla video ricetta: 



Ingredienti:
- fogli di riso;
- spaghetti di riso;
- verdura cruda a scelta (ex. carote, verza, cetrioli, pomodori);
- pollo alla piastra;
- gamberetti;
Per la salsa:
- 2 cucchiai di salsa di soia;
- 1 cucchiaio di salsa di pesce;
- 1 cucchiaio di olio di sesamo;
- 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato;
- 1/2 cucchiaino di aglio tritato;
- 1 cucchiaino di miele;
- la scorza grattugiata di mezzo lime;
- il succo di mezzo lime;
- peperoncino in polvere;


Preparazione:
Immergete un foglio di riso in una bacinella di acqua tiepida per qualche minuto.
Una volta ammorbidito, stendetelo su un tagliere e continuate ad inumidirne la superficie con le dite per qualche secondo.

Ora potete iniziare a disporre gli ingredienti da voi scelti (precedentemente tagliati a julienne o in piccoli pezzi) nella parte bassa del disco.
Non sovraccaricate il foglio di riso, altrimenti risulterà difficoltoso chiuderlo.

Creare l'involtino è davvero semplice.
Arrotolate l'estremità bassa sopra gli ingredienti, quindi chiudete i lati come se fosse un fazzoletto e continuate ad arrotolare l'involtino fino alla fine del disco.

Maneggiate il foglio di riso con delicatezza, ma è importante chiudere l'involtino il più stretto possibile, per evitare che sia apra mentre lo intingerete nella salsa.

Per quanto riguarda la dipping sauce, semplicemente, unite tutti gli ingredienti in una ciotola e per mischiarli al meglio, utilizzate un vasetto di vetro and.. shake shake!

I Thai Summer Rolls sono già pronti per essere serviti. Facili, no?

Buon appetito!

Posted in , , , , | Leave a comment

Erbazzone AKA lo "Scarpasoun" in Dialetto Reggiano

Qualcuno potrebbe dire che è solo un "tortino agli spinaci", ma è bene guardarsi dal dire una tale eresia di fronte ad un Reggiano.
Per noi, l'erbazzone è sinonimo di tradizione, Nonna, colazione con il cappuccino, spuntino serale in centro storico (e il forno Melli è aperto).
Noi lo amiamo, con i suoi lardarelli croccanti ben in vista.
La mia Nonna Mari, per fortuna, ha scritto la sua ricetta nel quaderno e ho finalmente deciso di condividerla con voi.
Il risultato è garantito, vi assicuro che amerete anche voi l'erbazzone!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 100 g di farina;
- 2 noci di strutto;
- un pizzico di sale;
- acqua q.b.;
Ripieno:
- 2 mazzi grandi di spinaci o bietole fresche;
- 3 cipollotti (di cui solo una testa e i 3 gambi verdi);
- 200 g di Parmigiano Reggiano;
- 100 g di ricotta (FACOLTATIVO);
- 100 g di pancetta a cubetti;
- una noce di burro;
- 1 uovo;
- un pizzico di sale;


Preparazione:

Impastate la farina con due noci di strutto, il sale e acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido, omogeneo, ma non appiccicoso.
Lasciate riposare in frigorifero (nella parte più bassa e meno fredda) per due orette.

Prepariamo il ripieno.
Tagliate la testa di un cipollotto e 3 gambi verdi di cipollotto.

Tritate insieme alla pancetta in un mixer.
Versate il battuto in una padella in cu avrete fatto sciogliere una noce di burro.
Soffriggete.

Aggiungete gli spinaci o le bietole precedentemente bolliti, scolati e tagliati grossolanamente.
Cuocete per qualche minuto, quindi lasciate raffreddare completamente.

Aggiungete un uovo, il Parmigiano Reggiano e il sale al composto. Il ripieno è pronto.

Dividete la sfoglia in due parti e stendetele il più sottilmente possibile.
Rivestite uno stampo imburrato con il disco dai bordi più alti.
Versatevi il ripieno che non deve superare i bordi della sfoglia, quindi coprite con il secondo disco ed unite i bordi, richiudendoli su se stessi.

Bucherellate la superficie con una forchetta e distribuitevi sopra la restante pancetta tritata nel mixer.

Infornate a 180°C per 30-45 minuti, fino a quando l'erbazzone risulterà dorato.

Servitelo ancora caldo come antipasto o secondo, perfetto anche per una merenda.

Buon appetito!


Posted in , , , | Leave a comment

Insalata di Pollo

Era il giorno di Ringraziamento e per inaugurare al meglio l'inizio di questo master in Scienze Gastronomiche con la mia classe abbiamo organizzato una splendida cena a buffet.
La Giulia ha portato un'insalata di pollo..sentiamola.. Me ne sono innamorata subito!
Fresca, dolce e croccante allo stesso tempo.
Non passa molto tempo che le chiedo la ricetta. Semplice, veloce e salutare.
Non potevo non proporvela!

Link alla video ricetta:



Ingredienti:
- 1 pollo arrosto;
- 2-3 gambi di sedano;
- 1 manciata di noci;
- OPZIONALE 1 manciata di uvetta;
- 1 o 2 mele verdi;
- 1 vasetto di yogurt greco;
- 2 cucchiaini di senape;
- olio extra vergine di oliva;
- sale;


Preparazione:

Sfilacciate il pollo arrosto con le dita.
Potete comprare un pollo arrosto intero oppure cuocere un petto con un filo di olio di oliva.

Tagliate in piccoli pezzi il sedano e e usate anche le sue foglie più tenere.
Aggiungete il tutto nella ciotola con il pollo sfilacciato.

Tagliate a cubetti 1 o 2 mele verdi a cui potete rimuovere la buccia oppure tenerla.

Aggiungete le noci sgusciate e, se volete, una manciata di uvetta passa.

Condite con un vasetto di yogurt greco bianco, due cucchiaini di senape, olio extravergine d'oliva e sale.

Mescolate il tutto e lasciate riposare in frigorifero per qualche ora prima di servire l'insalata.

Decorate il piatto con qualche foglia di lattuga e dei pomodorini per dare un po' di colore.

La vostra insalata di pollo è pronta per essere servita.

Buon appetito!

Posted in , , | 1 Comment

Crudità di Calamaretti al Passion Fruit

E brava la mia mamma che si diletta in tante nuove ricettine, semplici e originali, come questa che ha ideato per la cena della Vigilia.
Amo il frutto della passione, forse il mio frutto preferito, un profumo unico e inconfondibile, la sua freschezza si sposa davvero bene con quella dei calamaretti crudi (ricordate, più piccoli sono e più teneri saranno). Un antipasto colorato e gustoso.

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 2 persone:
- 100 g di calamari o calamaretti freschi (già puliti);
- 1 frutto della passione;
- 1 sedano;
- scorza di 1 arancia grattugiata;
- 2 cucch.no di olio di oliva;
- 2 cucch.no di olio di semi;
- sale;


Preparazione:

Tagliate il sedano in piccoli pezzi e metteteli in una ciotola a parte. Potete anche usare le foglie più tenere.

Tagliate i calamiterai in strisce sottili, come se fossero delle mini tagliatelle. Aggiungetele al sedano.

Aprite il frutto della passione e versate la polpa nella ciotola.

Grattugiate la scorza d'arancia, aggiungete l'olio d'oliva e quello di semi.
Infine salate.

Mescolate tutto quanto e siete pronti per l'impiattamento.

Buon appetito!

Posted in , , , | Leave a comment