Visualizzazione post con etichetta Pane e Pizza. Mostra tutti i post

Soda Bread

Dunque, sono anni che vorrei addentrarmi nel mondo del pane, ma non mi sono mai veramente decisa.
Nella mia classe master all'Università di Scienze Gastronomiche c'era Francesca, di Martina Franca. Ora vive a Modena ed è una maga con la pasta madre! Ricordo ancora una delle prime aperi-cene fatte a casa sua in cui infornavamo pizze su pizze: non vi dico che lavoro che è stato! Da leccarsi i baffi!
Quindi, nella mia più totale incapacità a fare il pane, quando ho sperimentato la ricetta per il soda bread, beh, sono stata davvero soddisfatta.
E' facile, veloce e il risultato davvero gustoso.
Nessun lievito a parte il bicarbonato di sodio ed è perfetto per fare degli ottimi toast!


Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 400 g di farina integrale;
- 75 g di farina bianca;
- 1 cucch.no di sale;
- 1 cucch.no di bicarbonato di sodio;
- 1 uovo;
- 1 cucchiaio di olio di semi;
- 1 cucch.no di miele;
- 425 ml di latticello o latte intero;


Preparazione:
Per prima cosa accendete il forno a 200° C (ventilato).

In una ciotola mescolate tra di loro gli ingredienti secchi: le due farine, il sale e il bicarbonato di sodio.

In una ciotola pulita, sbattete un uovo a cui aggiungerete l'olio, il miele e il latticello.
Se non trovate il latticello, potete utilizzare del latte scaduto da 1 o 2 giorni, anzi in questo modo non sprecherete il latte!

Mescolate gli ingredienti liquidi, quindi versateli lentamente nel centro delle farine amalgamando il tutto prima con una frusta e poi con un cucchiaio di legno non appena il composto comincerà a risultare appiccicoso.

L'impasto deve risultare morbido e melmoso.
Ora versatelo all'interno di una stampo grande da plumcake rivestito con della carta da forno.

Infornate a 200° C per all'incirca 1 ora.
Il soda bread crescerà parecchio in forno.

Una volta sfornato, lasciatelo raffreddare.
Tagliatelo a fette e servitolo con marmellate o salumi.

Se dovesse indurirsi dopo 3-4 giorni, sarà perfetto per fare dei deliziosi toast!

Buon appetito!


Posted in , , | Leave a comment

Erbazzone AKA lo "Scarpasoun" in Dialetto Reggiano

Qualcuno potrebbe dire che è solo un "tortino agli spinaci", ma è bene guardarsi dal dire una tale eresia di fronte ad un Reggiano.
Per noi, l'erbazzone è sinonimo di tradizione, Nonna, colazione con il cappuccino, spuntino serale in centro storico (e il forno Melli è aperto).
Noi lo amiamo, con i suoi lardarelli croccanti ben in vista.
La mia Nonna Mari, per fortuna, ha scritto la sua ricetta nel quaderno e ho finalmente deciso di condividerla con voi.
Il risultato è garantito, vi assicuro che amerete anche voi l'erbazzone!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 100 g di farina;
- 2 noci di strutto;
- un pizzico di sale;
- acqua q.b.;
Ripieno:
- 2 mazzi grandi di spinaci o bietole fresche;
- 3 cipollotti (di cui solo una testa e i 3 gambi verdi);
- 200 g di Parmigiano Reggiano;
- 100 g di ricotta (FACOLTATIVO);
- 100 g di pancetta a cubetti;
- una noce di burro;
- 1 uovo;
- un pizzico di sale;


Preparazione:

Impastate la farina con due noci di strutto, il sale e acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido, omogeneo, ma non appiccicoso.
Lasciate riposare in frigorifero (nella parte più bassa e meno fredda) per due orette.

Prepariamo il ripieno.
Tagliate la testa di un cipollotto e 3 gambi verdi di cipollotto.

Tritate insieme alla pancetta in un mixer.
Versate il battuto in una padella in cu avrete fatto sciogliere una noce di burro.
Soffriggete.

Aggiungete gli spinaci o le bietole precedentemente bolliti, scolati e tagliati grossolanamente.
Cuocete per qualche minuto, quindi lasciate raffreddare completamente.

Aggiungete un uovo, il Parmigiano Reggiano e il sale al composto. Il ripieno è pronto.

Dividete la sfoglia in due parti e stendetele il più sottilmente possibile.
Rivestite uno stampo imburrato con il disco dai bordi più alti.
Versatevi il ripieno che non deve superare i bordi della sfoglia, quindi coprite con il secondo disco ed unite i bordi, richiudendoli su se stessi.

Bucherellate la superficie con una forchetta e distribuitevi sopra la restante pancetta tritata nel mixer.

Infornate a 180°C per 30-45 minuti, fino a quando l'erbazzone risulterà dorato.

Servitelo ancora caldo come antipasto o secondo, perfetto anche per una merenda.

Buon appetito!


Posted in , , , | Leave a comment

"Raggi di sole"




Perché invece del solito panino al bar o della schiacciatina delle macchinette, non optate per un fresco e delicato spuntino fatto in casa?
Ideale anche per un pic-nic in compagnia (ahimè, dobbiamo aspettare qualche mese per una bella gita in campagna), questi panini dai colori del sole hanno davvero un gusto avvolgente!
E non vi dico quanto sono facili da fare..anzi ve lo dico proprio: sono facilissimi! 



Ingredienti:
-       5 panini tondi o gnocchini(oppure 10 schiacciatine);
-       250 g di mascarpone;
-       4 uova sode;
-       una bustina di zafferano;
-       scaglie di Parmigiano Reggiano;



Preparazione:
Innanzitutto, se avete i panini o prodotti soffici, vi consiglio di scaldarli in forno, in modo da renderli belli e croccanti. Prima, però, tagliateli a metà (se usate delle schiacciatine, basterà unirne due per creare il vostro “panino”).
Unite lo zafferano al mascarpone e mescolate bene. Dopo aver cotto le uova (quando l’acqua bolle, aggiungete le uova e aspettate circa 12 minuti), tagliatele a rondelle.
Passiamo subito a creare i nostri raggi di sole: spennellate una buona dose di crema al mascarpone sulla base del panino, aggiungete le fettine di uovo sodo, le scaglie di Parmigiano Reggiano, quindi chiudete il vostro sandwich.
Le alternative sono:
a) addentate subito questa meraviglia, finché calda;
b) avvolgete all’interno di un tovagliolo (magari colorato, che dona allegria se siete in ufficio) il panino e aspettate l’ora di pranzo;
c) tempo permettendo, godetevi una giornata al parco con amici e familiari;

Buon appetito!


Posted in , , | 8 Comments

PISSALADIERIA: una specialità di Nizza

 

Una ricetta tipica francese, ideale per queste giornate estive passate all'aria aperta. Una focaccia ricca di sapori! :)

Ingredienti:
- 500 g di Pasta di pane base (clicca QUI per la ricetta);
- 1 kg di cipolle affettate sottilissime (meglio di Tropea, perchè sono le più dolci);
- filetti di acciuga dissalati sott'olio (circa 28);
- olive nere snocciolate;
- sale;
- olio;
-pepe;


Link alla video ricetta: Pissaladieria - Video Ricetta

Preparazione:
Per prima cosa facciamo appassire le cipolle tagliate in 4 cucchiai di olio in una padella coperta, a fuoco lentissimo per almeno 40 minuti; quindi condiremo con sale e pepe.
Ungiamo una teglia (oppure una tortiera) e stendiamoci sopra la pasta di pane facendo anche il bordo; riempiamo quindi il centro con le cipolle e disponiamo i filetti di acciuga a scacchiera (come le crostate di marmellata): al centro di ogni incrocio di acciughe mettiamo un'oliva nera snocciolata.
Ora possiamo infornare a 220°C per circa 20-25 minuti (forno statico).
Bon Appetit!


Posted in | 3 Comments

I Grissini



Con la Pasta di pane si possono fare tantissime ricette diverse, tutto dipende dall'ingrediente che aggiungeremo prima della seconda lievitazione. Olio? Otterremo un prodotto croccante, è l'ideale per dei fragranti grissini! :)

Ingredienti:
- 500 g di pasta di pane già lievitata (clicca QUI per la ricetta);
- 1 cucchiaio e mezzo di olio;
- aromi (origano, finocchio, sale grosso, cumino, ecc);

Preparazione:
Uniamo l'olio alla pasta di pane ed impastiamo fino a che non si assorbe tutto (non c'è bisogno di impastare energicamente quanto per la prima lievitazione, l'importante è l'assorbimento dell'olio). A questo punto prima di dare forma al pane che si vuole ottenere, bisogna fare riposare la pasta per 30-40 minuti coperta.
Per fare i grissini, si tira una sfoglia spessa circa 1,5 cm, spennelliamo la superficie con dell'olio e spolverizziamola con gli aromi che abbiamo scelto. Ora tagliamo con un coltello affilato delle striscioline larghe 1 o 2 cm. A questo punto le arrotoliamo su loro stesse e le stendiamo su una teglia (non c'è bisogno di oliare la teglia) premendo le loro estremità, in modo che si fissino bene. Lasciamo riposare altri 10-15 minuti e poi inforniamo a 180° per 13 minuti (otterremo un grissino leggermente croccante fuori e morbido all'interno) o per 15-20 minuti (per un grissino più croccante).
Buon Appetito!
Link alla video ricetta: I Grissini - Video ricetta

Posted in | 1 Comment

Pasta di Pane Base


La ricetta base da cui partire per fare quasi tutti i lievitati che amiamo: pane, grissini, pizza, focacce, ecc!!! Provate anche voi la magia del pane fatto in casa!

Ingredienti:
- 500 g di farina (250 g di Manitoba e 250 g di farina 0; in mancanza di Manitoba, usiamo solo la 0);
- 250-300 g di acqua;
- 25 g di lievito di birra;
- 1 cucchiaino di malto (di orzo o riso, ecc):
- 10 g di sale;
- 4 cucchiai di olio;

Preparazione:

Innanzitutto potete decidere se sciogliere il lievito in un pò dell'acqua o se sbriciolarlo sulla fontana di farina (in questo casa lasciamo riposare qualche minuto i 2 ingredienti insieme).
Creare la fontana di farina e fare un piccolo buco all'esterno di essa dove metteremo i 10 g di sale (il sale non deve andare subito a contatto con il lievito, se no può impedire una lievitazione ottimale).
Sciogliamo (o sbricioliamo) il lievito all'interno della fontana e impastiamo aggiungendo il malto, i 4 cucchiai di olio e la restante acqua. Quando avremo cominciato ad impastare da qualche minuto possiamo incorporare anche il sale.
Lavorare con energia fino ad ottenere un impasto dapprima grumoso (appicicoso) e poi morbido ed elastico (potete usare un pò di farina se avete usato troppa acqua, ma con 250 g di acqua e impastando bene non ho dovuto aggiungere altra farina).
Oliate quindi una ciotola capiente, mettetevi l'impasto, copritelo con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare al caldo per circa un'ora e mezzo (d'inverno potete mettere la ciotola nel forno con solo la luce accesa), fino a quando la pasta avrà raddoppiato di volume.

Dopo questa prima lievitazione potremo decidere di fare centinaia di ricette diverse, tutto dipende se aggiungeremo un altro ingrediente (burro, olio, strutto, vaniglia, ecc) o se usare la pasta base per pizza o focacce.

N.B.: potete anche usare metà del lievito di birra (anzi è più salutare) e fare lievitare il doppio del tempo; in questo modo il risultato sarà migliore. In alternativa al lievito di birra potete usare la pasta madre (vedi la ricetta nella categoria "Pane e Pizza")

Link alla video ricetta: Pasta di Pane base - Video ricetta

Posted in | 4 Comments

Pasta Madre o Lievito Madre



Istruzioni per l'uso: siete amanti del pane fatto in casa? Come ben saprete il lievito è un elemento fondamentale. La maggior parte delle ricette prevede il lievito di birra, ma per chi predilige le cose genuine c'è il lievito casareccio: il lievito madre. Ecco come farlo, rinfrescarlo ed usarlo secondo le istruzioni del corso di Pane & Pizza che ho frequentato poco fa presso Peccati di Gola (www.peccatidigola.info).



1) 200 gr farina 0
    100 gr acqua 
    1 cucchiaio d'olio 
    1 cucchiaio di miele 
Si riuniscono tutti gli ingredienti in una terrina aggiungendo l'acqua un pò per volta, si impasta a lungo fino ad ottenere un impasto ben sodo e lo si mette in un contenitore. Copriamo e lo facciamo riposare per 48 ore in un luogo tiepido.
Se l’operazione è riuscita, se quindi la pasta è raddoppiata, riprendiamo in mano il tutto, ed aggiungiamo lo stesso quantitativo di farina e il 50% di acqua e lasciamo altre 48 ore. 
Passato il tempo vediamo che si formano delle alveolature, il nostro lievito è attivo. 
A questo punto ripetiamo l’operazione e dopo 24 ore avremo una palla che sarà il nostro lievito madre (lievito naturale) che provvederemo a mantenere "viva" con i rinfreschi .La pasta madre può essere tenuta in frigo e in pratica mantenendola bene avremo lievito naturale per anni. 

2) Rinfreschi
La pasta deve essere "rinfrescata" ogni 2-3 giorni se la teniamo a temperatura ambiente e ogni 4-5 se la teniamo in frigorifero (anche una settimana). 
Il "rinfresco" classico viene fatto così: 
prendiamo per ogni 100 gr di pasta madre 100 gr di farina e 50 gr d'acqua e impastiamo tutto insieme, dopo il rinfresco la conserviamo come preferiamo, mantenendola viva appunto con i rinfreschi.
Prima dell'utilizzo è bene rinfrescarla almeno 2-3 volte 
L'attività del lievito si stabilisce dal fatto che in 2-3 ore dovrebbe raddoppiare il suo volume e dovrebbe essere pieno di bolle, dovute all'attività batterica presente al suo interno. 

3) A questo punto si può fare il pane.
Il lievito madre va usato in proporzione dal 30 al 50% rispetto al quantitativo di farina.(Per es. 1 Kg farina,350gr lievito madre, 550/600gr acqua. Sale.strutto,olio a piacere) La lievitazione dell’impasto va dalle 6 alle 8 ore e fino alle 10 ore.
Cuocere il pane a 220° per i primi 20’ poi abbassare a 190.

Posted in | 1 Comment