Visualizzazione post con etichetta Ricette veloci. Mostra tutti i post

Frittata Dolce di Mele

Avere un canale su Youtube, più o meno famoso, significa conoscere tantissime persone, anche se spesso solo virtualmente.
Tuttavia, adoro questo aspetto ed è anche uno dei motivi principali per cui continuo a registrare ricette, nonostante i mille impegni e imprevisti della vita di tutti i giorni.
Sapere che ci sono persone che mi seguono da anni e che apprezzano i piccoli sforzi che faccio mi fa sentire appagata. E' come una piccola community, una famigliola digitale.
Perché questa premessa?
La ricetta di oggi mi è stata proposta da Manuela, una carissima follower.
La torta di mele ha mille versioni ed è giusto proporle di tanto in tanto. La ricetta di Manuela è semplicissima e realizzerete una torta soffice e profumata.

Link alla video ricetta:



Ingredienti:
- 3 uova;
- 4 cucchiai di zucchero;
- 4 cucchiai di farina;
- 30 g di burro;
- 2-3 mele Renetta;
- cannella;
- mezza bacca di vaniglia;


Procedimento:
In una ciotola rompete le uova intere, aggiungete lo zucchero, la farina e il lievito (precedentemente setacciati). Amalgamate gli ingredienti tra di loro.

Aggiungete il burro fuso in un pentolino e mescolate. Quindi i semi di bacca di vaniglia.

Versate il composto all'interno di una tortiera (circa 22 cm di diametro) precedentemente imburrata e infarinata. 

Non vi resta che tagliare a fette sottile 2-3 mele Renetta (per me le migliori quando si tratta di dolci) e disporle sulla superficie dell'impasto. Più mele userete e più intenso sarà il gusto.

Spolverizzate la superficie con della cannella in polvere e infornate a 180°C per circa 30 minuti.

Il risultato sarà una torta soffice, un impasto simile a quello dei savoiardi, e rimarrà morbida per giorni. Non vi resta che provarla!

Buon appetito!

Posted in , , , | Leave a comment

Insalata di Taccole

Questa è una ricetta semplicissima e non l'adoro solo per la sua bontà, ma anche perché è un'ottima alternativa alle solite insalate miste.
Vivendo a stretto contatto con molti stranieri durante gli ultimi anni, ho notato che noi italiani ci limitiamo a condire le insalate con olio, aceto e sale. Buono, ma non annoia dopo un po'?
Possiamo aggiungere frutta, frutta secca, yogurt, combinare cotto e crudo. Insomma c'è l'imbarazzo della scelta!
Questa insalata di taccole, in particolare, è un perfetto piatto unico da portarsi in un ufficio o all'università.
Vi lascio gli ingredienti come sempre, ma nessuna dose. Credo che in questo caso dobbiate andare a sentimento e seguire i vostri gusti personali!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- taccole;
- pomodori ciliegina;
- aglio;
- feta;
- olive;
- prezzemolo;
- menta;
- olio EVO;
- limone;
- sale;
- pepe;


Preparazione:
Per prima cosa tagliate a metà i pomodorini e a fette sottili uno o due spicchi d'aglio.
Metteteli in una pirofila da forno, con olio, sale e pepe.

Infornate a 180° C per circa una mezz'oretta.

Nel frattempo, tagliate le taccole diagonalmente il più sottile possibile (dopo averle sciacquate, ovviamente).

Cuocete le taccole a vapore per massimo una decina di minuti, in modo che mantengano vivo il colore e anche le proprietà benefiche. Infatti le taccole sono tra i leguminose più salutari per il corpo, ricche in vitamine e fibre.

Quando taccole e pomodorini saranno pronti, possiamo comporre l'insalata.

In una ciotola versate le taccole, i pomodorini con l'aglio e il loro sughetto. Aggiungete le olive denocciolate (io ho scelto le Taggiasche, ma voi potete usare le vostre preferite), della feta spezzettata cone le mani, del prezzemolo e menta fresca tritata finemente. Condite con olio, limone, sale e pepe.

Mescolate il tutto e lasciate raffreddare in frigorifero prima di servire.
Se preferite, potete anche consumarla quando ancora tiepida.

Buon appetito!



Posted in , , | Leave a comment

Soda Bread

Dunque, sono anni che vorrei addentrarmi nel mondo del pane, ma non mi sono mai veramente decisa.
Nella mia classe master all'Università di Scienze Gastronomiche c'era Francesca, di Martina Franca. Ora vive a Modena ed è una maga con la pasta madre! Ricordo ancora una delle prime aperi-cene fatte a casa sua in cui infornavamo pizze su pizze: non vi dico che lavoro che è stato! Da leccarsi i baffi!
Quindi, nella mia più totale incapacità a fare il pane, quando ho sperimentato la ricetta per il soda bread, beh, sono stata davvero soddisfatta.
E' facile, veloce e il risultato davvero gustoso.
Nessun lievito a parte il bicarbonato di sodio ed è perfetto per fare degli ottimi toast!


Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 400 g di farina integrale;
- 75 g di farina bianca;
- 1 cucch.no di sale;
- 1 cucch.no di bicarbonato di sodio;
- 1 uovo;
- 1 cucchiaio di olio di semi;
- 1 cucch.no di miele;
- 425 ml di latticello o latte intero;


Preparazione:
Per prima cosa accendete il forno a 200° C (ventilato).

In una ciotola mescolate tra di loro gli ingredienti secchi: le due farine, il sale e il bicarbonato di sodio.

In una ciotola pulita, sbattete un uovo a cui aggiungerete l'olio, il miele e il latticello.
Se non trovate il latticello, potete utilizzare del latte scaduto da 1 o 2 giorni, anzi in questo modo non sprecherete il latte!

Mescolate gli ingredienti liquidi, quindi versateli lentamente nel centro delle farine amalgamando il tutto prima con una frusta e poi con un cucchiaio di legno non appena il composto comincerà a risultare appiccicoso.

L'impasto deve risultare morbido e melmoso.
Ora versatelo all'interno di una stampo grande da plumcake rivestito con della carta da forno.

Infornate a 200° C per all'incirca 1 ora.
Il soda bread crescerà parecchio in forno.

Una volta sfornato, lasciatelo raffreddare.
Tagliatelo a fette e servitolo con marmellate o salumi.

Se dovesse indurirsi dopo 3-4 giorni, sarà perfetto per fare dei deliziosi toast!

Buon appetito!


Posted in , , | Leave a comment

Granola HOMEMADE

Volete mettere la soddisfazione di smangiucchiare del muesli croccante, preso direttamente da un bel vaso di vetro, FATTO DA VOI, invece che da quelle tristi scatole di cartone, con una lista degli ingredienti infinita (e già, perché mica è tutto cereali e frutta secca!)?!
Bene, con la ricetta di oggi tutto ciò sarà possibile!
Preparare la granola in casa è davvero semplice e vi porterà grande soddisfazione, provare per credere.

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 500 g di fiocchi di cereali come avena, farro, segale;
- 250 g di frutta oleosa come mandorle, nocciole, noci, pinoli;
- 100 g di olio leggero come olio d'oliva, di semi o di cocco;
- 150 g di miele d'acacia;
- 50 g di zucchero di canna;
- mezzo cucchiaino di sale;
- spezie a piacere (OPZIONALE);
- frutta disidratata come albicocche, uvetta, prugne, datteri;
- cioccolato e cocco a scaglie;


Preparazione:
Dopo aver tagliato a coltello la frutta secca, uniscila ai fiocchi di cereali in una ciotola.
Potete scegliere fiocchi di un unico tipo, oppure misti (ex. fiocchi di avena e fiocchi di farro).

Mettete l'olio (anche in questo caso potete unire quello di semi e quello di cocco) e il miele in un pentolino, e fate sciogliere a fuoco basso, mescolando. 
attenzione: spegnete il fuoco appena inizia a fremere, non deve bollire!

Versate lo sciroppo ottenuto sugli ingredienti secchi e mescolate bene, finché non è tutto assorbito.

Ricoprite di carta forno una teglia da forno bassa e larga e versatevi il composto. Schiacciate bene con una spatola creando uno strato uniforme.

Infornate in forno preriscaldato a 140-150° C per 40'. Non mescolate la granola durante la cottura, in questo modo viene molto più croccante e "a pezzettoni".


Una volta sfornata, lasciate raffreddare nella teglia. Quindi spezzettate con le mani e aggiungete un pizzico di sale e la frutta disidratata, il cioccolato, il cocco etc.
Mescolate e la vostra granola è pronta per essere conservata in grandi vasi di vetro per mesi e mesi (sempre che resisterete dal mangiarla tutta subito!).

Buon appetito!



Posted in , , , | Leave a comment

Cavolfiore Burro & Curcuma

Solo 3 ingredienti per un contorno che vi lascerà increduli.
Semplice, veloce e fragrante (sembra quasi di mangiare dei pop-corn).

Sì, vero, c'è il burro. Non stiamo mica parlando dell'Innominato dei Promessi Sposi, ricordiamocelo!
Volete avere paura dei grassi? Evitate come la peste gli acidi grassi trans, ovvero quei grassi formati industrialmente tramite idrogenazione di oli vegetali (in questo modo si altera il loro stato, un processo di "indurimento"). Un esempio? La margarina.
Ora, non voglio farvi una lezione di chimica (tra l'altro non è mai stata il mio punto di forza), ma tutti i grassi saturi e insaturi cis (olio d'oliva e burro) presenti in natura possono essere accolti nelle nostre diete senza grosse preoccupazioni.
Questo non significa spalmare il burro su ogni superficie commestibile o cuocere le verdure nello strutto, ma semplicemente godetevi il sapore di questi grassi buoni.

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 1 cavolfiore;
- 60-80 g di burro;
- 2 cucchiaini di curcuma;


Procedimento:
Lavate e tagliate a tocchetti il cavolfiore.

Versatelo in una ciotola e aggiungetevi il burro fuso.
Quindi la curcuma e mescolate tutti gli ingredienti tra di loro.

Disponete il cavolfiore su una teglia rivestita con carta da forno ed infornate a 180° C, forno caldo, per 15-20 minuti.

Et voilà! Servite in una bella ciotola per la cena o portate il vostro golden cauliflower in ufficio. Sarà ottimo anche freddo.

Buon appetito!

Posted in , , , | Leave a comment

Thai Summer Rolls

Ormai erano diventati una moda fresca, semplice, salutare.
A Bra io e le mie amiche gli adoravamo, questi involtini tailandesi erano la risposta perfetta, soprattutto dopo gli study trip in cui solo una confezione di Brioschi alla mano poteva salvarci.
Con i Gỏi cuốn potete utilizzare la verdura rimasta in frigorifero, un'idea carina per evitare lo spreco e per preparare un pranzo al sacco in spiaggia o in montagna.
Ciò che rende così speciali questi involtini è la loro dipping sauce. Io vi propongo la mia versione, ma aggiungete più miele per ottenere un sapore più dolce, oppure più fish sauce e salsa di soia per un twist più aspro.

Link alla video ricetta: 



Ingredienti:
- fogli di riso;
- spaghetti di riso;
- verdura cruda a scelta (ex. carote, verza, cetrioli, pomodori);
- pollo alla piastra;
- gamberetti;
Per la salsa:
- 2 cucchiai di salsa di soia;
- 1 cucchiaio di salsa di pesce;
- 1 cucchiaio di olio di sesamo;
- 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato;
- 1/2 cucchiaino di aglio tritato;
- 1 cucchiaino di miele;
- la scorza grattugiata di mezzo lime;
- il succo di mezzo lime;
- peperoncino in polvere;


Preparazione:
Immergete un foglio di riso in una bacinella di acqua tiepida per qualche minuto.
Una volta ammorbidito, stendetelo su un tagliere e continuate ad inumidirne la superficie con le dite per qualche secondo.

Ora potete iniziare a disporre gli ingredienti da voi scelti (precedentemente tagliati a julienne o in piccoli pezzi) nella parte bassa del disco.
Non sovraccaricate il foglio di riso, altrimenti risulterà difficoltoso chiuderlo.

Creare l'involtino è davvero semplice.
Arrotolate l'estremità bassa sopra gli ingredienti, quindi chiudete i lati come se fosse un fazzoletto e continuate ad arrotolare l'involtino fino alla fine del disco.

Maneggiate il foglio di riso con delicatezza, ma è importante chiudere l'involtino il più stretto possibile, per evitare che sia apra mentre lo intingerete nella salsa.

Per quanto riguarda la dipping sauce, semplicemente, unite tutti gli ingredienti in una ciotola e per mischiarli al meglio, utilizzate un vasetto di vetro and.. shake shake!

I Thai Summer Rolls sono già pronti per essere serviti. Facili, no?

Buon appetito!

Posted in , , , , | Leave a comment

Orange Choco Chips Cookies..o meglio, Quadrotti di Cioccolato profumati all'Arancia

Lezione di semiotica.
Ovviamente indirizzata all'analisi dei messaggi all'interno di pubblicità di prodotti alimentari o drinks. D'altronde questo Master dà una overview su tutto ciò che ruota intorno al Food Culture and Communications.
Durante un lavoro di gruppo, in cui abbiamo dovuto analizzare un menù di un ristorante o un articolo gastronomico, ci imbattiamo anche in una ricetta. E' semplice, non si conosce la fonte, ma m'ispira e decido di scattare una foto con il cellulare e provarla a casa.
Tutto perfetto, se non fosse che in forno qualcosa va storto. Il risultato finale non è esattamente quello che mi aspettavo, ma decido comunque di condividere la ricetta con voi. Perché?
Beh, semplicemente, questi biscotti sono deliziosi.
Lasciate da parte l'aspetto (più che dei tondeggianti cookies, direi che siano dei flat quadrotti), il gusto è semplice ma avvolgente: uno tira l'altro. Provare per credere!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 113 g di burro (1/2 cup);
- 270 g di zucchero di canna (1-1/4 cups);
- 194 g di farina (1-1/2 cups);
- 1 uovo;
- 150 g di cioccolato fondente;
- 30 g di gocce di cioccolato (1 cup);
- 30 ml di succo di arancia fresca;
- 30 g di scorza grattugiata di arancia;
- una bacca di vaniglia;
- 4 g di bicarbonato di sodio;
- mandorle pelate affettate;
- un pizzico di sale;


Preparazione:
Per prima cosa fondere il cioccolato a bagno maria insieme al burro.
Quindi amalgamarlo insieme allo zucchero di canna in una ciotola o con la planetaria.

Aggiungere l'uovo e il succo di arancia precedentemente filtrato.
Mescolare nuovamente. 

E' la volta dei semi di vaniglia e della scorza grattugiata dell'arancia.

Dopo aver mescolato gli ingredienti, aggiungete la farina, il bicarbonato e il pizzico di sale.
Amalgamate tutti gli ingredienti.

Infine aggiungete il cioccolato fondente tagliato a coltello oppure le gocce di cioccolato.

Versate dei cucchiai di impasto su una teglia rivestita con la carta da forno, coprite la superficie con qualche mandorla ed infornate a 190°C per 15 minuti.
Una volta cotto, estrarrete un unico biscottone. Lasciatelo raffreddare completamente, quindi tagliatene dei quadrotti.

Questi biscotti rimarranno teneri per giorni e giorni (sempre che riusciate a resistere dal mangiarli tutti subito!).

Buon appetito!

Posted in , , | 3 Comments

FAKE Budino al Cioccolato

In che senso "FAKE"?
Non è un budino?!?!
Arriva Carnevale e, come sempre, YouTube e Internet più in generale sono invasi da ricette fritte: intrigoni (chiacchiere o bugie), zeppole, castagnole, ecc. Allora ho pensato di proporvi un dolce che all'apparenza sembra un tipico budino al cioccolato, ma che in realtà cela ingredienti che mai potreste aspettarvi in un dolce di questo genere.
Insomma, anche questa crema ha deciso di travestirsi per Carnevale, diventando un buonissimo budino, perfetto anche per vegetariani e vegani.

PS: la mia condizione da universitaria fuori sede non mi ha permesso di ottenere una crema perfettamente omogenea causa attrezzatura difettosa (mixer e minipimer compreso).
Sono sicura che voi non avrete di questi problemi! ;)

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 6:
- 2 avocado;
- 1 banana;
- 125 ml di cacao amaro;
- 125 ml di datteri;
- una bacca di vaniglia;


Preparazione:
Tagliate in due l'avocado, eliminate il nocciolo e versate la polpa nel mixer.

Tagliate la banana e aggiungetela all'avocado.

Dopo aver lasciato i datteri in ammollo per qualche ora, aggiungeteli nel mixer.

Aggiungete il cacao amaro e infine i semi di bacca di vaniglia.

Azionate il mixer (oppure robot da cucina) e mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate in ciotole colorate e servite i vostri budini al cioccolato, oppure conservateli in frigo e consumateli entro pochi giorni.

Buon appetito!

Posted in , , , | Leave a comment

Insalata di Pollo

Era il giorno di Ringraziamento e per inaugurare al meglio l'inizio di questo master in Scienze Gastronomiche con la mia classe abbiamo organizzato una splendida cena a buffet.
La Giulia ha portato un'insalata di pollo..sentiamola.. Me ne sono innamorata subito!
Fresca, dolce e croccante allo stesso tempo.
Non passa molto tempo che le chiedo la ricetta. Semplice, veloce e salutare.
Non potevo non proporvela!

Link alla video ricetta:



Ingredienti:
- 1 pollo arrosto;
- 2-3 gambi di sedano;
- 1 manciata di noci;
- OPZIONALE 1 manciata di uvetta;
- 1 o 2 mele verdi;
- 1 vasetto di yogurt greco;
- 2 cucchiaini di senape;
- olio extra vergine di oliva;
- sale;


Preparazione:

Sfilacciate il pollo arrosto con le dita.
Potete comprare un pollo arrosto intero oppure cuocere un petto con un filo di olio di oliva.

Tagliate in piccoli pezzi il sedano e e usate anche le sue foglie più tenere.
Aggiungete il tutto nella ciotola con il pollo sfilacciato.

Tagliate a cubetti 1 o 2 mele verdi a cui potete rimuovere la buccia oppure tenerla.

Aggiungete le noci sgusciate e, se volete, una manciata di uvetta passa.

Condite con un vasetto di yogurt greco bianco, due cucchiaini di senape, olio extravergine d'oliva e sale.

Mescolate il tutto e lasciate riposare in frigorifero per qualche ora prima di servire l'insalata.

Decorate il piatto con qualche foglia di lattuga e dei pomodorini per dare un po' di colore.

La vostra insalata di pollo è pronta per essere servita.

Buon appetito!

Posted in , , | 1 Comment

Crudità di Calamaretti al Passion Fruit

E brava la mia mamma che si diletta in tante nuove ricettine, semplici e originali, come questa che ha ideato per la cena della Vigilia.
Amo il frutto della passione, forse il mio frutto preferito, un profumo unico e inconfondibile, la sua freschezza si sposa davvero bene con quella dei calamaretti crudi (ricordate, più piccoli sono e più teneri saranno). Un antipasto colorato e gustoso.

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 2 persone:
- 100 g di calamari o calamaretti freschi (già puliti);
- 1 frutto della passione;
- 1 sedano;
- scorza di 1 arancia grattugiata;
- 2 cucch.no di olio di oliva;
- 2 cucch.no di olio di semi;
- sale;


Preparazione:

Tagliate il sedano in piccoli pezzi e metteteli in una ciotola a parte. Potete anche usare le foglie più tenere.

Tagliate i calamiterai in strisce sottili, come se fossero delle mini tagliatelle. Aggiungetele al sedano.

Aprite il frutto della passione e versate la polpa nella ciotola.

Grattugiate la scorza d'arancia, aggiungete l'olio d'oliva e quello di semi.
Infine salate.

Mescolate tutto quanto e siete pronti per l'impiattamento.

Buon appetito!

Posted in , , , | Leave a comment

Bombardino

Se bazzicate anche voi per i monti innevati nel periodo natalizio (e non solo), vi starete già sognando la vostra pausa bombardino in un rifugio sulle piste da sci.
Caldo, avvolgente, carico e anche facilissimo da riprodurre in casa!
Le varianti sono diverse, dalla più classica al latte a quella con caffeina.

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 2 parti di Vov, liquore all'uovo;
- 1 parte di latte caldo o caffè;
- panna montata fresca senza zucchero;
- whisky, brandy o rum (opzionale);


Preparazione:
Scaldate sia il liquore all'uovo che il latte; nel frattempo preparate il caffè.

Utilizzate dei bicchierini piccoli e versate prima il Vov caldo, quindi scegliete se aggiungere il latte caldo oppure il caffè.

Se desiderate un bombardino più strong, potete aggiungere anche un goccio di whisky, l'opzione più tradizionale.

Completate con panna montata fresca e una spolverizzata di cacao amaro o cannella in polvere.

Buon appetito!


Posted in , , | Leave a comment

Zuppa di Lenticchie con Spezie #NataleVeg

Le spezie. Un mondo tutto a sé.
Io le adoro e imparare ad usarle mi esalta sempre.
Questa è una ricetta in collaborazione con molti altri YouTuber, un progetto ideato dal canale Il Goloso Mangiar Sano. L'obiettivo comune? Presentarvi un menù natalizio completamente vegano!
Questa è la mia proposta e, se amate le spezie come me, sarà un primo piatto perfetto!

Link alla video ricetta:




Ingredienti per 4-5 persone:
- 300 g di lenticchie rosse;
- 2 spicchi d'aglio;
- 1 cipolla;
- 800 ml di brodo vegetale;
- 1 cucch.no di cumino;
- 2 cucch.no di garam masala;
- 1 cucch.no di coriandolo;
- 1/2 cucch.no di curry;
- 1 cucchiaio di passata di pomodoro;
- yogurt alla soia;
- succo limone;
- sale;
- pepe;


Preparazione:
Per prima cosa mettete a mollo in acqua fredda le lenticchie, per circa 20 minuti.

Nel frattempo tritate finemente gli spicchi d'aglio e la cipolla.

Versate un filo d'olio in una casseruola e fate soffriggere l'aglio e la cipolla per qualche minuto, fino a quando saranno leggermente dorati.

Aggiungete quindi tutte le spezie e la passata di pomodoro. Mescolate e cuocete per un minuto circa.

Versate le lenticchie precedentemente scolate e il brodo vegetale.

Mescolate e portate ad ebollizione. Quindi abbassate la fiamma e cuocete il tutto per una mezz'oretta. Le lenticchie devono essere ben tenere.

Se la zuppa dovesse risultare troppo densa potete versare un bicchiere d'acqua.

Una volta che le lenticchie saranno morbide, frullate il tutto con un minipimer e aggiustate di sale e pepe.

Servite la vostra vellutata di lenticchie, magari accompagnandola con dello yogurt di soia a cui avrete aggiunto qualche goccia di succo di limone (per ottenere l'acidità tipica dello yogurt vaccino e smorzare la dolcezza di quello di soia).

Completate con del prezzemolo fresco.

Buon appetito e Buon Natale!


Posted in , , , | 2 Comments

Cipolle rosse caramellate

Le cipolle sono davvero un ingrediente versatile. Oggi vi propongo una ricetta davvero semplice e golosa.
Le cipolle caramellate sono perfette per accompagnare bolliti e filetti, ma anche per creare delle speciali bruschette.
Conservatele in vasetti di vetro sterilizzati per averle sempre a disposizione!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 930 g di cipolle rosse;
- 175 g di zucchero di canna;
- 30 ml di aceto balsamico;
- burro;
- sale;


Preparazione:
Fate sciogliere una noce di burro in una padella.

Aggiungete le cipolle precedentemente tagliate sottili.
Salate e lasciate soffriggere per qualche minuto.

Coprite la padella con il coperchio e cuocete per 10 minuti.

Quindi aggiungete lo zucchero di canna, mescolate, coprite nuovamente e cuocete per altri 10 minuti.

E' il momento di aggiungere l'aceto balsamico. Quindi mescolate e completate la cottura fino a quando i liquidi non saranno evaporati (senza coperchio).

Le cipolle caramellate sono pronte per essere servite oppure conservate in un vasetto di vetro.

Buon appetito!


Posted in , , | 1 Comment

Pomodorini secchi sott'olio

Semplici, gustosi, i pomodorini secchi sott'olio racchiudono l'essenza della cucina mediterranea.
Ecco una semplice guida per prepararli in casa.

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- confezione di pomodorini secchi;
- olio extravergine d'oliva;
- aceto di vino bianco;


Preparazione:
Immergete i pomodorini in acqua fredda con una goccia di aceto bianco per una decina di minuti.

Scolateli e asciugateli (potete usare il secchiello per l'insalata).
Disponeteli ordinatamente su una teglia da forno e infornate per 30 minuti a 180° C per asciugarli senza renderli troppo morbidi.

A questo punto potete disporli all'interno di un vasetto di vetro, copriteli con olio d'oliva e pressateli con un cucchiaino per limare eventuali bolle d'aria.

I vostri pomodorini secchi sott'olio sono pronti. Conservateli in frigorifero.

Buon appetito!

Posted in , , | 1 Comment

Ddukbokki: il lato piccante della Corea


Una nuova ricettina straniera.
Questa volta, sebbene sia un piatto orientale, si va in Corea.
Vi presento il Ddokbukkie!
Sono d’accordo con voi, la pronuncia è davvero difficile, ma non è così per la sua preparazione.
E’ uno dei piatti più famosi e conosciuti anche all’estero, soprattutto per chi ha interesse nell’Oriente. Il ddokbukkie è un cibo da strada, uno di quegli snack che si possono gustare nei banchetti e non solo nei ristoranti.
E’ ideale per chi ama i cibi dal gusto deciso e piccante, poiché la salsa che si utilizza è proprio “hot”! In realtà, per quanto ho potuto costatare mangiando cibo coreano (spesso durante il mio soggiorno in Giappone), i sapori di questa cucina sono spesso forti, piccanti e decisi, vi consiglio di provarla. A Milano c’è un ristorante coreano in Corso Buenos Aires, non ci sono mai stata, ma se doveste avere occasione di provarlo, ditemi cosa ne pensate.
Bene, passiamo alla ricetta!
Avrete bisogno dei “gnocchetti” di riso (dei tubicini bianchi) e della salsa piccante rossa coreana; dove trovarli?
I primi sono facilmente reperibili in negozi orientali, io li ho trovati in un negozio cinese della mia città. La salsa l’ho recuperata su un negozio online: è stato il primo ordine che ho effettuato da loro e sono stata molto soddisfatta! Il pacco è arrivato in una settimana e lo staff è sempre disponibile. Il negozio è inglese ma vi assicuro che troverete tutto ciò che vi serve per dilettarvi con la cucina giapponese e orientale: ecco il link http://www.japancentre.com/
In ogni caso, se abitate in una città più grande come la mia (magari Milano), potreste trovare anche dei negozi coreani e non dover ordinare online.
Qui la video ricetta:


Ingredienti:
- 300 g di gnocchetti di riso coreani;
- 1 porro;
- 60/80 g di salsa piccante coreana;
- 960 ml di acqua;
- 15 g di zucchero;



Preparazione:
Versate l’acqua in una padella e accendete il fuoco.
Aggiungete quindi la pasta, lo zucchero, la salsa piccante e il porro tagliato a rondelle (oppure in pezzi più grandi, secondo i vostri gusti). Mescolate gli ingredienti e lasciate cuocere per circa 30 minuti o per lo meno fino a quando la salsa non risulterà densa e cremosa.
Potete anche aggiungere qualche seme di peperoncino essiccato.
Una volta cotti, servite i vostri Ddukbokkie e gustateli assieme ad altri piatti coreani oppure con della carne (mia mamma ha apprezzato molto l’ultima opzione).
Buon appetito!

N.B. questa salsa coreana è davvero piccante, quindi vi consiglio di partire con 50 o 60 g di salsa; se invece siete amanti del piccante “strong” potete provare con 80 g. A voi la scelta!^^


Posted in , , | 9 Comments

"Raggi di sole"




Perché invece del solito panino al bar o della schiacciatina delle macchinette, non optate per un fresco e delicato spuntino fatto in casa?
Ideale anche per un pic-nic in compagnia (ahimè, dobbiamo aspettare qualche mese per una bella gita in campagna), questi panini dai colori del sole hanno davvero un gusto avvolgente!
E non vi dico quanto sono facili da fare..anzi ve lo dico proprio: sono facilissimi! 



Ingredienti:
-       5 panini tondi o gnocchini(oppure 10 schiacciatine);
-       250 g di mascarpone;
-       4 uova sode;
-       una bustina di zafferano;
-       scaglie di Parmigiano Reggiano;



Preparazione:
Innanzitutto, se avete i panini o prodotti soffici, vi consiglio di scaldarli in forno, in modo da renderli belli e croccanti. Prima, però, tagliateli a metà (se usate delle schiacciatine, basterà unirne due per creare il vostro “panino”).
Unite lo zafferano al mascarpone e mescolate bene. Dopo aver cotto le uova (quando l’acqua bolle, aggiungete le uova e aspettate circa 12 minuti), tagliatele a rondelle.
Passiamo subito a creare i nostri raggi di sole: spennellate una buona dose di crema al mascarpone sulla base del panino, aggiungete le fettine di uovo sodo, le scaglie di Parmigiano Reggiano, quindi chiudete il vostro sandwich.
Le alternative sono:
a) addentate subito questa meraviglia, finché calda;
b) avvolgete all’interno di un tovagliolo (magari colorato, che dona allegria se siete in ufficio) il panino e aspettate l’ora di pranzo;
c) tempo permettendo, godetevi una giornata al parco con amici e familiari;

Buon appetito!


Posted in , , | 8 Comments