Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post

Zuppa di Lenticchie con Spezie #NataleVeg

Le spezie. Un mondo tutto a sé.
Io le adoro e imparare ad usarle mi esalta sempre.
Questa è una ricetta in collaborazione con molti altri YouTuber, un progetto ideato dal canale Il Goloso Mangiar Sano. L'obiettivo comune? Presentarvi un menù natalizio completamente vegano!
Questa è la mia proposta e, se amate le spezie come me, sarà un primo piatto perfetto!

Link alla video ricetta:




Ingredienti per 4-5 persone:
- 300 g di lenticchie rosse;
- 2 spicchi d'aglio;
- 1 cipolla;
- 800 ml di brodo vegetale;
- 1 cucch.no di cumino;
- 2 cucch.no di garam masala;
- 1 cucch.no di coriandolo;
- 1/2 cucch.no di curry;
- 1 cucchiaio di passata di pomodoro;
- yogurt alla soia;
- succo limone;
- sale;
- pepe;


Preparazione:
Per prima cosa mettete a mollo in acqua fredda le lenticchie, per circa 20 minuti.

Nel frattempo tritate finemente gli spicchi d'aglio e la cipolla.

Versate un filo d'olio in una casseruola e fate soffriggere l'aglio e la cipolla per qualche minuto, fino a quando saranno leggermente dorati.

Aggiungete quindi tutte le spezie e la passata di pomodoro. Mescolate e cuocete per un minuto circa.

Versate le lenticchie precedentemente scolate e il brodo vegetale.

Mescolate e portate ad ebollizione. Quindi abbassate la fiamma e cuocete il tutto per una mezz'oretta. Le lenticchie devono essere ben tenere.

Se la zuppa dovesse risultare troppo densa potete versare un bicchiere d'acqua.

Una volta che le lenticchie saranno morbide, frullate il tutto con un minipimer e aggiustate di sale e pepe.

Servite la vostra vellutata di lenticchie, magari accompagnandola con dello yogurt di soia a cui avrete aggiunto qualche goccia di succo di limone (per ottenere l'acidità tipica dello yogurt vaccino e smorzare la dolcezza di quello di soia).

Completate con del prezzemolo fresco.

Buon appetito e Buon Natale!


Posted in , , , | 2 Comments

La zuppa di miso


Dopo raffreddore, tosse e intervento chirurgico, finalmente posso tornare a riproporvi una nuova ricetta giapponese!
Questa volta vi presento la zuppa di miso, una scelta salutare e facile per potervi gustare il sapore del Sol Levante anche a casa vostra.
Come sempre, quando si tratta di piatti stranieri, apro una piccola parentesi riguardo agli ingredienti (ma tranquilli, sono facili da reperire).
Prima di tutto il miso: ci sono diversi generi di questo condimento di soia (a cui viene aggiunto orzo o riso), ma per fare questa ricetta la soluzione migliore è usare sia del miso scuro che del miso chiaro ( 30g di ognuno per 4 persone). Non preoccupatevi, se in casa avete solo un tipo di miso il risultato sarà ottimo ugualmente.
Poi, abbiamo l’alga. Quella utilizzata per la zuppa è quella “wakame”. Io l’ho trovata nel negozio macrobiotico della mia città;  ovviamente sarà essiccata, ma basterà metterla in ammollo per una decina di minuti per renderla morbida.
Infine, l’ingrediente meno conosciuto, è l’ “hondashi”, ovvero il dado in polvere per fare il tradizionale brodo base giapponese. E’ possibile cucinarlo anche in casa con ingredienti freschi (e non ne servono tanti) ed ottenere un brodo di prima scelta, ma l’industria alimentare giapponese ha creato questo dado davvero ottimo, usato tantissimo a livello casalingo e non. Quindi è davvero consigliato. Dove trovarlo?
Se siete di Milano, lo potete comprare al negozio Kathay; oppure, se volete fare un ordine più consistente dal negozio online “Japan Centre” potrete comprare anche l’hondashi.
Qui la video ricetta:



Ingredienti per 4 persone:
- 1 litro di acqua;
- 6 g di brodo dashi;
- 60 g di miso;
- 1 confezione di tofu (reperibile in qualsiasi negozio biologico; ex. NaturaSì)
- alga wakame;
- 1 porro;



Preparazione:
Aggiungete il dado dashi al litro di acqua, fate bollire quindi spegnete il fuoco.
Mettete in ammollo in acqua fredda l’alga wakame, per circa 10 minuti. Nel frattempo tagliate il porro ad anellini sottili che useremo come topping finale (riponete il porro tagliato in eccesso in una scatolina e conservatelo in frezeer: avrete del porro fresco ogni volta che volete).
Scolate bene l’alga e tagliatela in pezzi piccoli, come se fossero dei quadrotti o rettangolini.
Tagliate il tofu in piccoli cubetti: prima orizzontalmente, poi verticalmente.
Portate a bollore nuovamente il brodo e prima di aggiungere gli ingredienti, spegnete la fiamma. Aggiungete quindi metà del tofu (se vi piace molto anche tutto; in alternativa potete usare il tofu avanzato e giocare con la fantasia! --> vedi la foto sottostante). Siate delicati, perché questo formaggio di soia si rompe facilmente.

Zucchini trifolati con tofu e salsa piccante coreana
Aggiungete il miso utilizzando un colino a diretto contatto con il brodo: in questo modo raffinerete maggiormente il miso. Aggiungete l’alga e portate a bollore per l’ultima volta il tutto, schiumando di tanto in tanto.
Spegnete il fuoco e versate la zuppa nelle vostre ciotole giapponesi, coprite la superficie con qualche anellino di porro e chiudete la ciotola con il suo coperchio (non si raffredderà).
Et voilà, la vostra zuppa di miso casalinga è pronta!
Buon appetito!


Posted in , , , | 7 Comments