Visualizzazione post con etichetta Per le Feste. Mostra tutti i post

Le Costolette del Diavolo #Halloween Edition

Come ogni anno arriva il momento che più mi annoia dal punto di vista culinario: Halloween.
Una festività di origine anglosassone, che negli ultimi 15 anni è sbarcata anche in Italia.
Scheletri, streghe, ragni, fantasmi e tutte le cose più horror di questo mondo invadono le città, comprese le cucine. E allora via ai biscottini, lecca-lecca, cupcakes dai colori arancio-nero-rosso-bianco.
Quest'anno ho deciso di accontentare le vostre richieste con un tocco un po' diverso.
Se fino ad ora seguivo il trend dei dolcettini, ora vi propongo un piatto da adulti, perfetto anche per Natale, Pasqua o Ferragosto.
Le Costolette del Diavolo (il nome originale del piatto è Devil's own Roast) sono delle gustosissime costine di maiale dai colori delle tenebre. Servitele con delle coste rosse e avrete il vostro piatto halloweeniano!
Facilissime e saporitissime!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 2 kg costine di maiale;
- sale grosso;
- peperoncino;
Per la marinatura:
- 4 cucch. di ketchup;
- 4 cucch. di olio di semi;
- 2 cucch. di mostarda;
- 2 cucch. di salsa Worcestershire;
- 1 cucch. di sherry;
- 4 cucch. di miele;
- 2 cucch. di aceto di vino rosso;
- 4 spicchi d'aglio;
- 2 cucch.no di zenzero fresco;
- 1/2 cucch.no di semi di finocchio;
- pepe;

Preparazione:
In una ciotola unite tutti gli ingredienti per la marinatura, mescolandoli con una frusta.

Unitevi le costolette e massaggiatele tra di loro in modo da distribuire uniformemente la salsa.

Coprite la ciotola e lasicate riposare le costine in frigo per ALMENO un'ora.
Più tempo rimarranno a marinare e meglio sarà.

Quindi disponete le costine all'interno di una teglia da forno, disposte su un unico strato.
Versatevi sopra la marinatura, aggiungete una manciate di sale grosso e del peperoncino piccante.

Infornate a 180°C (160° se usate un forno ventilato) per 1 ora e 15 minuti.

A metà cottura circa, girate le costine in modo che si possano cuocere uniformemente.

Le costolette del Diavolo risulteranno nere come la pece, con un sapore agrodolce e piccante che vi stregherà!

Una volta sfornate, aspettate 5 minuti prima di servirle: saranno ustionati.

Questa ricetta è perfetta anche per un barbecue oppure per un buffet.

Buon appetito!

Posted in , | 1 Comment

Ciambella Reggiana AKA Busilan

Testuali parole dal libro della Marta Ferrari (storica rezdora di Reggio Emilia):

"E' dolce tradizionale in quasi tutte le città della nostra regione, con qualche variante. A Bologna è più ricca di ingredienti: si usa aggiungere canditi e mandorle.
Nella nostra Bassa la si serve come dessert, calda con vino bianco dolce. Veniva anche data ai piccoli come merenda, oggi però l'industria alimentare propone tanti e tanti altri tipi di merende e la ciambella è quasi dimenticata dalle mamme che trovano molto più semplice il "tutto pronto".

Ergo: tornate a preparare la ciambella in casa, cosa facile e certamente genuina!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 500 g di farina;
- 3 uova e 1 tuorlo;
- 150 g di burro;
- 150 g di zucchero a temperatura ambiente;
- una bustina di lievito per dolci;
- scorza grattugiata di 1 limone;
- granella di zucchero;
- latte;
- un bicchierino di anicetta o grappa (opzionale);


Procedimento:
Create la fontana di farina in una ciotola o su una spianatoia.
Aggiungete tutti gli ingredienti, ad eccezione del tuorlo, dello zucchero in granella e del latte.
Se desiderate potete usare anche del liquore, in tal caso aggiungetelo ora.

Cominciate ad impastare con le mani e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Rivestite una teglia con della carta da forno e disponete al centro una tazza o un bicchiere precedentemente imburrato lungo le pareti.
Posizionate l'impasto della ciambella attorno alla tazza e chiudetelo su sé stesso.

Con un coltellino create delle leggere incisione sulla superficie della ciambella e spennellatela con del tuorlo sbattuto assieme ad un goccio di latte.

Completate spolverizzando con dello zucchero in granella ed infornate a 170°-180° C (forno caldo) per 30 minuti.
Quindi, rimuovete la tazza e continuate la cottura per una decina di minuti in modo che si possa cuocere bene anche la parte interna, precedentemente in contatto con la tazza.

Ed ecco che la vostra ciambella reggiana è pronta!
E' perfetta come merenda, per grandi e piccini, impucciata nel latte o nel moscato dolce a fine cena.

Buon appetito!


Posted in , , , , , | 1 Comment

FAKE Budino al Cioccolato

In che senso "FAKE"?
Non è un budino?!?!
Arriva Carnevale e, come sempre, YouTube e Internet più in generale sono invasi da ricette fritte: intrigoni (chiacchiere o bugie), zeppole, castagnole, ecc. Allora ho pensato di proporvi un dolce che all'apparenza sembra un tipico budino al cioccolato, ma che in realtà cela ingredienti che mai potreste aspettarvi in un dolce di questo genere.
Insomma, anche questa crema ha deciso di travestirsi per Carnevale, diventando un buonissimo budino, perfetto anche per vegetariani e vegani.

PS: la mia condizione da universitaria fuori sede non mi ha permesso di ottenere una crema perfettamente omogenea causa attrezzatura difettosa (mixer e minipimer compreso).
Sono sicura che voi non avrete di questi problemi! ;)

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 6:
- 2 avocado;
- 1 banana;
- 125 ml di cacao amaro;
- 125 ml di datteri;
- una bacca di vaniglia;


Preparazione:
Tagliate in due l'avocado, eliminate il nocciolo e versate la polpa nel mixer.

Tagliate la banana e aggiungetela all'avocado.

Dopo aver lasciato i datteri in ammollo per qualche ora, aggiungeteli nel mixer.

Aggiungete il cacao amaro e infine i semi di bacca di vaniglia.

Azionate il mixer (oppure robot da cucina) e mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate in ciotole colorate e servite i vostri budini al cioccolato, oppure conservateli in frigo e consumateli entro pochi giorni.

Buon appetito!

Posted in , , , | Leave a comment

Bombardino

Se bazzicate anche voi per i monti innevati nel periodo natalizio (e non solo), vi starete già sognando la vostra pausa bombardino in un rifugio sulle piste da sci.
Caldo, avvolgente, carico e anche facilissimo da riprodurre in casa!
Le varianti sono diverse, dalla più classica al latte a quella con caffeina.

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 2 parti di Vov, liquore all'uovo;
- 1 parte di latte caldo o caffè;
- panna montata fresca senza zucchero;
- whisky, brandy o rum (opzionale);


Preparazione:
Scaldate sia il liquore all'uovo che il latte; nel frattempo preparate il caffè.

Utilizzate dei bicchierini piccoli e versate prima il Vov caldo, quindi scegliete se aggiungere il latte caldo oppure il caffè.

Se desiderate un bombardino più strong, potete aggiungere anche un goccio di whisky, l'opzione più tradizionale.

Completate con panna montata fresca e una spolverizzata di cacao amaro o cannella in polvere.

Buon appetito!


Posted in , , | Leave a comment

Zuppa di Lenticchie con Spezie #NataleVeg

Le spezie. Un mondo tutto a sé.
Io le adoro e imparare ad usarle mi esalta sempre.
Questa è una ricetta in collaborazione con molti altri YouTuber, un progetto ideato dal canale Il Goloso Mangiar Sano. L'obiettivo comune? Presentarvi un menù natalizio completamente vegano!
Questa è la mia proposta e, se amate le spezie come me, sarà un primo piatto perfetto!

Link alla video ricetta:




Ingredienti per 4-5 persone:
- 300 g di lenticchie rosse;
- 2 spicchi d'aglio;
- 1 cipolla;
- 800 ml di brodo vegetale;
- 1 cucch.no di cumino;
- 2 cucch.no di garam masala;
- 1 cucch.no di coriandolo;
- 1/2 cucch.no di curry;
- 1 cucchiaio di passata di pomodoro;
- yogurt alla soia;
- succo limone;
- sale;
- pepe;


Preparazione:
Per prima cosa mettete a mollo in acqua fredda le lenticchie, per circa 20 minuti.

Nel frattempo tritate finemente gli spicchi d'aglio e la cipolla.

Versate un filo d'olio in una casseruola e fate soffriggere l'aglio e la cipolla per qualche minuto, fino a quando saranno leggermente dorati.

Aggiungete quindi tutte le spezie e la passata di pomodoro. Mescolate e cuocete per un minuto circa.

Versate le lenticchie precedentemente scolate e il brodo vegetale.

Mescolate e portate ad ebollizione. Quindi abbassate la fiamma e cuocete il tutto per una mezz'oretta. Le lenticchie devono essere ben tenere.

Se la zuppa dovesse risultare troppo densa potete versare un bicchiere d'acqua.

Una volta che le lenticchie saranno morbide, frullate il tutto con un minipimer e aggiustate di sale e pepe.

Servite la vostra vellutata di lenticchie, magari accompagnandola con dello yogurt di soia a cui avrete aggiunto qualche goccia di succo di limone (per ottenere l'acidità tipica dello yogurt vaccino e smorzare la dolcezza di quello di soia).

Completate con del prezzemolo fresco.

Buon appetito e Buon Natale!


Posted in , , , | 2 Comments

Pumpkin Pancakes - HALLOWEEN EDITION

Pancake naturali, ai mirtilli, al cioccolato, alla banana..
Oggi li facciamo alla zucca perché siamo in Autunno e io ADORO questo ortaggio! 
La ricetta è davvero semplice e veloce.

Link alla video ricetta:



Ingredienti per 8-10 pancakes:
- 150 g di purea di zucca;
- 140 g di farina;
- 20 g di zucchero;
- 10 g di zucchero di canna;
- 10 g di lievito;
- 1/2 cucc.no di bicarbonato;
- un pizzico di sale;
- 8 g di spezie miste *;
- 210 g latte;
- 30 g olio semi;
- 1 uova;
- la scorza grattugiata di 1 limone;

* Per il mix di spezie:
2 cucchiai di cannella;
1 cucchiaio di zenzero macinato;
2 cucchiaini di noce moscata;
½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere;



Preparazione:
Prima di tutto combinate insieme la polpa di zucca (precedentemente resa cremosa con il minipimer), l'uovo, il latte e l'olio di semi.

Quindi aggiungete gli zuccheri e i restanti ingredienti secchi, setacciandoli con un colino. Amalgamate tutto quanto e incorporate la scorza grattugiata del limone.

Riscaldate una padella e versatevi un goccio di olio vegetale (o del burro, se preferite). Eliminatene l'eccesso con un pezzo di carta assorbente. Quando la padella sarà ben calda, versate un mestolo di impasto e lasciate cuocere per 2-3 minuti. Quando vedrete delle bollicine comparire in superficie, potete girare il pancake e cuocere per altri 2 minuti.

I vostri pancakes alla zucca sono pronti. Potete servirli con sciroppo d'acero (o miele) e qualche fiocchetto di burro. Oppure creare una semplice decorazione per Halloween usando degli stampini e spolverizzando la superficie di zucchero a velo.

Buon appetito!



Posted in , | Leave a comment

Lasagne all'Emiliana

La ricetta per fare la besciamella in casa: PRESENTE (clicca QUI per visualizzarla)!
La ricetta per fare il ragù in casa: PRESENTE (clicca QUI per visualizzarla)!
Benissimo! :D
Abbiamo tutti gli ingredienti per preparare uno dei piatti che ci ha resi celebri in tutto il mondo: le LASAGNE!
Solo a nominarle mi viene l'acquolina in bocca, a voi no? Allora non dilunghiamoci troppo e diamo spazio alla star del momento.

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 10 persone:
- 800 g di pasta all'uovo verde;
- 400 g di ragù;
- 1L di besciamella;
- 100 g di Parmigiano Reggiano;
- burro;


Preparazione:

Per prima cosa fate cuocere la pasta fresca all'uovo in acqua; basteranno davvero pochi minuti perché si cuocia essendo pasta fresca, all'incirca 2 minuti. Ovviamente potete scegliere di fare la sfoglia in casa, ma il procedimento per le lasagne è alquanto lungo, quindi se trovate un negozio che fa della buona pasta fresca, non abbiate timore e sappiate che il risultato è garantito anche con un piccolo aiutino!

Quando la pasta sarà cotta, potrete scolarla e disporre le strisce di pasta sopra un canovaccio, in questo modo sarà più facile disporle nella teglia; consiglio di bagnarvi le mani sotto l'acqua fredda prima di distendere la pasta, onde evitare scottature inutili.

Bene, passiamo a comporre la lasagna.
Iniziate sporcando tutto il fondo della teglia con un mestolo di besciamella e un cucchiaio abbondante di ragù; quindi disponiamo alcune strisce di pasta coprendo tutta la superficie. Se necessario tagliate la pasta in modo da ottenere strisce della giusta dimensione. Copriamo il primo strato con circa 3 mestoli di besciamella e 5 cucchiai di ragù; in ogni caso la quantità è a vostra discrezione, ma siate generosi, deve risultare bella farcita. Cospargete bene gli ingredienti aiutandovi con il cucchiaio. Finite lo strato con un po' di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Ripetete l'operazione creando 4 o 5 strati di pasta. Completate l'ultimo strato aggiungendo, dopo la besciamella, il ragù e il formaggio, qualche fiocco di burro.

Infornate a 180° C per circa 30-40 minuti. 
E' importante che i bordi della pasta diventino bruno-dorati.

Una volta sfornata, servite subito la vostra lasagna.

Buon appetito!

Posted in , | 1 Comment

Zuppa Inglese

Inutile dire che, da orgogliosa emiliana quale sono, la zuppa inglese sia uno dei miei dolci preferiti!
E non è mica facile trovare un ristorante che la riesca fare bene, con le creme belle lente (non vogliamo mica un laghetto di cioccolata o un mattone di crema!) e il biscotto morbido, imbevuto nell'alchermes al punto giusto (ubriacarsi con una zuppa inglese..non mi sembra il caso!).
La mia ricetta è un mix tra gli appunti della mia cara nonna Mari e la ricetta del maestro Montersino per le creme. Risultato: superbe! :)
Non vi resta che provare!

Link alla video ricetta:



Ingredienti:
- 2 pacchi di savoiardi;
- 200 cc di liquore alchermes;
- 50 cc di rum per dolci;
- 50 cc di sassolino;

Per le creme:
- 8 tuorli;
- 200 g di zucchero;
- 250 g di panna liquida;
- 90 g di amido di mais;
- 950 g di latte;
- 25 g di cacao amaro;
- 75 g di cioccolato fondente;


Preparazione:

Per prima cosa inzuppiamo i savoiardi nel mix di alchermes, rum e sassolino. Mi raccomando, quando comprate i savoiardi, accertatevi della freschezza del biscotto; spesso capita di comprare confezioni i cui biscotti in realtà non sono morbidissimi, quindi fate attenzione a questa caratteristica!
Dopo averli inzuppati (mi raccomando, bastano pochi secondi perché si impregnino del liquore al punto giusto), posizionateli nello stampo da budino. Ricopritene il fondo e i lati.

Il prossimo passaggio è quello della crema pasticcera, cliccate QUI per visualizzare la ricetta. Seguite lo stesso procedimento utilizzando le dosi che riportate per la zuppa inglese.

Una volta foderato tutto lo stampo e preparata la crema pasticcera (quella gialla), versiamo metà della crema all'interno dello stampo. Alla restante crema pasticcera aggiungete il cacao amaro e il cioccolato fondente tagliato a pezzettini. Mescoliamo bene a fiamma bassa finché non si sciolgono entrambi i cioccolati. 

Certo, se volete essere ancora più precisi, potete fare due creme pasticcere separate aggiungendo più latte alla crema al cioccolato, in modo da ottenere delle densità simili. In ogni caso vi assicuro che il risultato è stato veramente da leccarsi i baffi, quindi non preoccupatevi!

Bene, ora posizioniamo altri savoiardi inzuppati di liquore sopra lo strato di crema pasticcera classica. Dopo aver posizionato l'ultimo strato di biscotti, versiamoci sopra la crema pasticcera al cioccolato; coprite infine la crema al cioccolato con degli ulteriori savoiardi inzuppati sempre di liquore.

Ora chiudete la zuppa inglese come se i savoiardi fossero i petali di un fiore; dovrete un pochino insistere, perché la crema è morbida e i savoiardi tenderanno ad aprirsi. Aiutatevi con un pennello da cucina, spennellando del liquore tra i biscotti.

Una volta chiusa la zuppa inglese, posizionatevi sopra un piatto; in questo modo, il peso del piatto aiuterà la zuppa inglese ad essere più compatta. Lasciate riposare quindi la zuppa inglese in frigo per ALMENO 4 ore. L'ideale sarebbe prepararla al mattino e servirla per cena.

Vi ricordo che, se volete servire una zuppa inglese ai più piccoli, potete sostituire il mix di liquori con del caffè o con dell'Orzo Bimbo (privo anche della caffeina).

Al momento di servirla, posizionate un piatto piano sopra la zuppa inglese e capovolgetela.
E' un ottimo dolce per le feste natalizie, ma non solo.

Buon appetito! 



Posted in , , , | 1 Comment

La "Màktorta", da Budapest con amore!

Un nuovo dolce straniero, questa volta non è un piatto del mio adorato Giappone o della grande America, ma dall'antica e calorosa capitale ungherese, Budapest.
Ringrazio la Monika, moglie di mio padre, che spesso mi cucina questa favolosa crostata e che mi ha mostrato il procedimento per la sua realizzazione.
L'ingrediente principale sono i semi di papavero: potete trovarli al negozio biologico o nei supermercati ben forniti; alcuni iscritti al canale mi hanno detto che si trovano facilmente anche in drogheria.
Tradizionalmente, è un dolce che veniva cucinato per le feste natalizie, ma oggi giorno potete trovare girelle, cornetti e crostate con questo cremoso ripieno durante tutto l'anno.
Ma come gustare la Màktorta anche a casa propria?
Qui la video ricetta:


Ingredienti per la pasta frolla:
- 150 g di farina 00;
- 150 g di farina integrale;
- 100 g di zucchero;
- 150 g di burro freddo;
- 2 tuorli e 1 uovo;
- mezza bustina di lievito per dolci;
- un pizzico di sale;

Ingredienti per il ripieno:
- 300 g di semi di papavero macinati;
- 100 g di zucchero di canna;
- 1 mela grattugiata;
- la scorza di un limone;
- 1 bustina di vanillina;
- un po' di cannella;
- 20-30 ml di latte bollente;


Preparazione:
Per prima cosa, tritate i semi di papavero con un macina caffè elettrico (in questo caso aggiungete un cucchiaio di zucchero e tritate a scatti, in modo che la macchina non si surriscaldi) o con un macinino manuale.
Passiamo alla pasta frolla. In una ciotola, unite le farine, lo zucchero, il pizzico di sale e il lievito; quindi spezzattate il burro freddo e cominciate a lavorare con le dita. Aggiungete anche i tuorli e l'uovo intero, quindi lavorate per bene con le mani. Se l'impasto risulta appiccicoso, aiutatevi con un po' di farina 00; quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo, dividetelo in 2 palle (una più grande dell'altra) e lasciatele riposare sporche di farina in frigo per almeno 30 minuti.
Per quanto riguarda il ripieno, unite la cannella e lo zucchero di canna ai semi di papavero tritati, mescolate. Aggiungete la scorza di limone grattugiata (se coprite la grattugia con un pezzo di foglio di alluminio, evitate di sprecare la scorza che spesso si attacca alla grattugia^^) e la mela, precedentemente sbucciata, grattugiata anch'essa (usate un taglio un po' più largo rispetto a quello del limone). Mescolate bene e aggiungete, infine, il latte caldo che renderà il ripieno più cremoso.
Ora stendete l'impasto di pasta frolla più grande, prima tra due fogli di carta da forno, poi aiutandovi con della farina per evitare che il matterello si attacchi all'impasto. Rivestite una teglia per torta (con cerchio apribile è meglio) direttamente con la pasta frolla assime al foglio di carta da forno o imburrando e infarinando la teglia. Bucherellate la superficie della pasta e versatevi il ripieno, livellandolo con un cucchiaio.
Infine stendete la pasta frolla rimasta e create le striscioline tipiche della crostata, ponenedole sopra il ripieno, con un motivo a scacchiera e rivestendo anche i bordi.
Spennellate la pasta frolla con un uovo sbattuto e infornate a 180°C (forno ventilato) per circa 30-35 minuti.
Una volta sfornata, lasciate raffreddare qualche minuto e spolverizzate con dello zucchero a velo.
Buon appetito!

P.S. : se potete usare solo un forno statico, aumentate la temperatura di circa 20°C.

Interno della Màktorta, con semi di papavero e mela




Posted in , , , | 2 Comments

Cioccolatini Natalizi



Avete mai desiderato fare i cioccolatini? Beh, questa è una ricetta facile per crearne di buoni ed originali, senza bisogno di formine varie! Ideali per le Feste, ma non solo! :)


Ingredienti: 
Per il ripieno con la ghiaccia fondente (o pasta da zucchero): 
- 340 g di zucchero a velo; 
- un albume; 
- 15 g di glucosio; 
- circa 5 g di glicerina (si trova in farmacia); 
Per il ripieno con la pasta di mandorle: 
- 150 g di farina di mandorle; 
- 150 g di zucchero a velo; 
- un bicchierino di cognac o rum; 
Per la copertura: 
- una tavoletta di cioccolato fondente; 
- una tavoletta di cioccolato bianco; 

Preparazione: 
Entrambi i ripieni si possono fare a mano o utilizzando l'impastatrice. 
In una ciotola, setacciate i 340 g di zucchero a velo e create una piccola fossetta al centro, in cui verseremo l'albume, il glucosio e la glicerina. Mescolate per bene, fino ad ottenere una palla morbida ed elastica; se l'impasto risulta troppo molle, aggiungete dello zucchero a velo, come se fosse farina, fino ad ottenere la giusta consistenza. La ghiaccia fondente può essere conservata in frigorifero, coperta con la pellicola, per circa una settimana; quindi, mentre prepariamo la pasta di mandorle, la facciamo riposare coperta in frigo, fino al suo uso. 
In un'altra ciotola, versiamo i 150 g di zucchero a velo, la farina di mandorle e il cognac o rum, che andrà a legare gli ingredienti; non preoccupatevi se il composto risulterà molto friabile. 
Mettiamo a fondere a bagno maria, in due pentolini sparati, le due cioccolate e nel frattempo creiamo le formine con i ripieni. Possiamo fare delle palline con la ghiaccia fondente (rimettiamole poi in frigo finchè non le usiamo) e dei cilindretti con la pasta di mandorle; in questo caso, inumiditevi le mani e vedrete che la farina di mandorle potrà essere lavorata a vostro piacimento. 
Una volta che le cioccolate sono fuse, aiutandovi con 2 cucchiaini, immergete i ripieni nel cioccolato fondente e ponete i cioccolatini su un foglio di carta da forno, lasciandoli asciugare. Una volta asciutti, riempiamo un saccapoche con il cioccolato bianco (il beccuccio deve essere molto piccolo; potete creare un cono con un foglio di carta da forno e tagliarne l'estremità) e andiamo a decorare la superficie dei nostri cioccolatini. 
Una volta asciutti, possiamo metterli in piccoli pirottini e servirli per le nostre feste natalizie. 
Vi riempiranno il cuore di dolcezza! 
Buon appetito!  

Link alla video ricetta: Cioccolatini Natalizi - Video ricetta

Posted in , , | Leave a comment

Tiramisù delle Feste



Un classico tiramisù, con base rivisitata!^^ 

Ingredienti: 
- 250 g di mascarpone; 
- 60 g di zucchero; 
- 3 uova; 
- 40 g di cioccolato fondente; 
- cacao in polvere q.b; 
- caffè q.b. (si può zuccherare o no, a libera scelta); 
- pandoro o panettone avanzato dalle feste, tagliato a fette sottili; 

Preparazione: 
Separiamo gli albumi dai tuorli; i primi li andremo a montare con un pizzico di sale, gli ultimi con metà dello zucchero finchè non otteniamo un crema spumosa e biancastra. 
Continuando a montare gli albumi, aggiungiamo a loro il restante zucchero. 
In una ciotola, lavoriamo con le fruste elettriche o con un cucchiaio di legno il mascarpone, fino ad eliminare i grumi; 
a questo punto aggiungiamo il mascarpone ai tuorli, mescolando per bene. Quindi è la volta degli albumi: aggiungiamo, mescolando delicatamente, ma con movimenti decisi, per evitare di girare troppe volte il composto, rischiando che si smonti. 
Infine aggiungiamo il cioccolato, che avremo tagliato in precedenza (potete metterne anche di più, se è di vostro gradimento). 
A questo punto, potete scegliere tra uno stampo unico o dei bicchieri monodose. Prendete il panettone o il pandoro tagliato a fette e fate un primo strato, che andremo a bagnare con il caffè; quindi versiamo una prima parte di crema, una spolverata di cacao e di nuovo un piccolo strato di pandoro o panettone, anche questa volta bagnato con caffè; finiamo coprendo con un ultimo strato di crema e spolverizziamo con il cacao. 
Lasciatelo almeno 4 ore in frigo e servite freddo. 
Un' idea alternativa per non sprecare il pandoro o panettone che spesso avanza dalle feste!^^ 
Buon appetito! 

Link alla video ricetta: Tiramisù delle Feste - Video ricetta

Posted in , , | 1 Comment

Pardulas



Questi sono dei dolcini sardi tipici del Nord durante il periodo pasquale! Sono buonissimi. Io ho provato due modi per farlo (gli ingredienti sono sempre gli stessi) e vi propongo quello che mi ha dato il risultato migliore! Tuttavia devo precisare che mi è stato detto che questa è la ricetta per le Formaggelle (sempre sarde) e che quella per le Pardulas è diversa. Se qualcuno vuole approfondire e chiarirmi le idee, è il benvenuto! :)

Ingredienti per la pasta: 
- 300 g di farina; 
- 2 uova; 
- un cucchiaio di strutto; 
- un cucchiaio di burro ammorbidito; 
- sale; 
Per la crema: 
- 300 g di ricotta di pecora; 
- 150 g di zucchero; 
- la scorza grattugiata di mezzo limone; 
- la scorza grattugiata di mezza arancia; 
- una bustina di zafferano; 
- del latte; 

Preparazione: 
Impastate in una planetaria o direttamente a mano, 250 g di farina (gli altri 50 possono servirci dopo) con le uova, lo strutto, il burro e un pizzico di sale. Quando abbiamo ottenuto una palla liscia, la copriamo con la pellicola trasparente e la facciamo riposare per mezz'ora in frigo. 
Nel frattempo passiamo alla crema: lavoriamo la ricotta con lo zucchero in una ciotola, finchè non risulta cremoso. Aggiungiamo le scorze grattugiate del limone e arancia, quindi sciogliamo lo zafferano in un pò di latte che andremo ad aggiungere alla crema. Dovrà risultare abbastanza soda, non troppo liquida. 
Prendiamo la pasta dal frigo e stendiamola sottile (meno di 0.5 cm). Creiamo con un coppapasta o un bicchiere dei dischetti di 8-10 cm di diametro, che potremo poi allargare con il mattarello se vogliamo una base più sottile e grande. All'interno del disco mettiamo una dose abbondante di crema e tiriamo su i bordi del disco, pinzettiamoli forte con le dita in modo da creare dei cestini con all'interno la crema. Mettiamo le pardulas su una teglia da forno con la carta da forno e cuociamo a 180°C per circa 30-40 minuti. 
Una volta cotte, aspettiamo che si raffreddino e inumidiamo la superficie con un pò d'acqua, quindi spolverizziamo con zucchero a velo o decorazioni colorate. 
Le nostre Pardulas sono pronte per essere gustate! 
Buon appetito!

Link alla video ricetta: Pardulas - Video ricetta

Posted in , , | 3 Comments