Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

Frittata Dolce di Mele

Avere un canale su Youtube, più o meno famoso, significa conoscere tantissime persone, anche se spesso solo virtualmente.
Tuttavia, adoro questo aspetto ed è anche uno dei motivi principali per cui continuo a registrare ricette, nonostante i mille impegni e imprevisti della vita di tutti i giorni.
Sapere che ci sono persone che mi seguono da anni e che apprezzano i piccoli sforzi che faccio mi fa sentire appagata. E' come una piccola community, una famigliola digitale.
Perché questa premessa?
La ricetta di oggi mi è stata proposta da Manuela, una carissima follower.
La torta di mele ha mille versioni ed è giusto proporle di tanto in tanto. La ricetta di Manuela è semplicissima e realizzerete una torta soffice e profumata.

Link alla video ricetta:



Ingredienti:
- 3 uova;
- 4 cucchiai di zucchero;
- 4 cucchiai di farina;
- 30 g di burro;
- 2-3 mele Renetta;
- cannella;
- mezza bacca di vaniglia;


Procedimento:
In una ciotola rompete le uova intere, aggiungete lo zucchero, la farina e il lievito (precedentemente setacciati). Amalgamate gli ingredienti tra di loro.

Aggiungete il burro fuso in un pentolino e mescolate. Quindi i semi di bacca di vaniglia.

Versate il composto all'interno di una tortiera (circa 22 cm di diametro) precedentemente imburrata e infarinata. 

Non vi resta che tagliare a fette sottile 2-3 mele Renetta (per me le migliori quando si tratta di dolci) e disporle sulla superficie dell'impasto. Più mele userete e più intenso sarà il gusto.

Spolverizzate la superficie con della cannella in polvere e infornate a 180°C per circa 30 minuti.

Il risultato sarà una torta soffice, un impasto simile a quello dei savoiardi, e rimarrà morbida per giorni. Non vi resta che provarla!

Buon appetito!

Posted in , , , | Leave a comment

Banana Bread

Morbidissimo fino alla fine dei suoi giorni: questa è la ricetta definitiva per un banana bread morbido e profumato.
Quando prepararlo? Semplice, avete in casa 2 o 3 banane troppo mature, quelle che nessuno vuole più mangiare?!
Qua non si spreca proprio nulla, anzi, si trasforma un frutto così versatile in un dolce perfetto per le vostre colazioni.
Lo amerete al punto da volere solo banane mature in dispensa!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 170 g olio di semi (1/2 cup);
- 3 uova;
- 220 g zucchero di canna (1 cup);
- mezza bacca di vaniglia;
- 2 banane (1 cup);
- 85 g di yogurt bianco (1/4 cup);
- 224 g di farina bianca (1 3/4 cup);
- 1 cucch. e mezzo di bicarbonato di sodio;
- sale;
- 3 cucch.no di zucchero e 1 di cannella;


Procedimento:
Prima di tutto schiacciate le banane mature con una forchetta fino ad ottenere una purea.

In una ciotola a parte, lavorate l'olio di semi e lo zucchero con un cucchiaio di legno oppure con le fruste elettriche.
Se non avete lo zucchero di canna, potete anche utilizzare quello bianco.

Una volta amalgamati i due ingredienti, unite le uova, aggiungendole e mescolandole una alla volta.

E' la volta dello yogurt bianco (greco o normale, come più preferite), delle banane e della vaniglia.

Mescolate tra di loro gli ingredienti secchi, ovvero la farina, il bicarbonato e il sale, e aggiungeteli al composto un pochino alla volta, amalgamando il tutto con una frusta.
Se desiderate, potete aggiungere della cannella anche nell'impasto.

Preparate uno stampo da plumcake, foderando la base con della carta da forno e imburrando le pareti.
Versatevi quindi l'impasto e spolverizzate la superficie con il misto di zucchero e cannella.

Infornate a 180°, forno caldo e ventilato, per 50-60 minuti. Se utilizzate un forno statico lasciate cuocere una decina di minuti in più.

Prima di sfornare completamente il banana bread, fate la prova stuzzicadenti. Ricordate che è un dolce morbido, quindi deve rimanere umido al suo interno. L'importante è che non ci sia dell'impasto crudo sullo stuzzicadenti.

Lasciate raffreddare il banana bread nello stampo, quindi conservatelo all'interno di un porta pane o in un luogo asciutto e coperto.

Servite una fetta di banana bread con del burro, come vuole la tradizione inglese, oppure con del goloso peanut butter.

Buon appetito!


Posted in , | Leave a comment

Apple Crumble

Con le mele si può veramente rivoluzionare la cucina. Torte, pie, salse agrodolci, mele al forno, fritte, in insalata..
Oggi, però, è la volta di un dolce tipico anglosassone, un dolce perfetto per il questa stagione, sempre più fredda. Uno dei #ComfortFood per eccellenza: l'Apple Crumble!
E vedrete quanto è semplice da preparare.
Potete anche cuocere le mele e surgelare la purea, pronta per essere utilizzata quando ne avrete più voglia.
Io ho utilizzato mele raccolte dagli alberi nel giardino dei genitori di Charlotte (la mia coinquilina qua ad Edimburgo), voi scegliete le vostre preferite, quelle succose e saporite.

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 4/5 mele;
- 2 stecche di cannella;
- qualche chiodo di garofano;
- 1 limone;
- zucchero q.b.;
- 60 g di farina bianca;
- 20 g di farina di riso;
- 100 g di burro freddo;
- 2 cucchiai di fiocchi di avena;
- 5 cucchiai di zucchero di canna;
- 2 cucchiai di zucchero di cocco;
- 2 cucchiaini di cannella;
- 2 cucchiaini di noce moscata;


Preparazione:
Tagliate le mele a tocchetti. Lasciate la buccia, darà più sapore al dessert.

Cuocetele in un pentolino insieme alle stecche di cannella, i chiodi di garofano, il succo di limone e zucchero a piacimento.
Dovrà risultare una purea cremosa.

Nel frattempo prepariamo il crumble.
Combinate tra loro tutti i restanti ingredienti utilizzando le mani e strofinandoli tra le dita. Il composto deve risultare sabbioso e granuloso, un po' come quando si fanno gli scones in casa.

Ora versate semplicemente la purea di mele, da cui avrete rimosso stecche di cannella e chiodi di garofano, in una pirofila da forno.
Coprite le mele con il crumble ed infornate a 170°C, forno ventilato, per 40-50 minuti.

L'apple crumble deve risultare di un colore dorato.
Servitolo a cucchiaiate, accompagnato da del gelato alla crema o panna montata morbida.

Buon appetito!


Posted in , | 1 Comment

Granola HOMEMADE

Volete mettere la soddisfazione di smangiucchiare del muesli croccante, preso direttamente da un bel vaso di vetro, FATTO DA VOI, invece che da quelle tristi scatole di cartone, con una lista degli ingredienti infinita (e già, perché mica è tutto cereali e frutta secca!)?!
Bene, con la ricetta di oggi tutto ciò sarà possibile!
Preparare la granola in casa è davvero semplice e vi porterà grande soddisfazione, provare per credere.

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 500 g di fiocchi di cereali come avena, farro, segale;
- 250 g di frutta oleosa come mandorle, nocciole, noci, pinoli;
- 100 g di olio leggero come olio d'oliva, di semi o di cocco;
- 150 g di miele d'acacia;
- 50 g di zucchero di canna;
- mezzo cucchiaino di sale;
- spezie a piacere (OPZIONALE);
- frutta disidratata come albicocche, uvetta, prugne, datteri;
- cioccolato e cocco a scaglie;


Preparazione:
Dopo aver tagliato a coltello la frutta secca, uniscila ai fiocchi di cereali in una ciotola.
Potete scegliere fiocchi di un unico tipo, oppure misti (ex. fiocchi di avena e fiocchi di farro).

Mettete l'olio (anche in questo caso potete unire quello di semi e quello di cocco) e il miele in un pentolino, e fate sciogliere a fuoco basso, mescolando. 
attenzione: spegnete il fuoco appena inizia a fremere, non deve bollire!

Versate lo sciroppo ottenuto sugli ingredienti secchi e mescolate bene, finché non è tutto assorbito.

Ricoprite di carta forno una teglia da forno bassa e larga e versatevi il composto. Schiacciate bene con una spatola creando uno strato uniforme.

Infornate in forno preriscaldato a 140-150° C per 40'. Non mescolate la granola durante la cottura, in questo modo viene molto più croccante e "a pezzettoni".


Una volta sfornata, lasciate raffreddare nella teglia. Quindi spezzettate con le mani e aggiungete un pizzico di sale e la frutta disidratata, il cioccolato, il cocco etc.
Mescolate e la vostra granola è pronta per essere conservata in grandi vasi di vetro per mesi e mesi (sempre che resisterete dal mangiarla tutta subito!).

Buon appetito!



Posted in , , , | Leave a comment

Ciambella Reggiana AKA Busilan

Testuali parole dal libro della Marta Ferrari (storica rezdora di Reggio Emilia):

"E' dolce tradizionale in quasi tutte le città della nostra regione, con qualche variante. A Bologna è più ricca di ingredienti: si usa aggiungere canditi e mandorle.
Nella nostra Bassa la si serve come dessert, calda con vino bianco dolce. Veniva anche data ai piccoli come merenda, oggi però l'industria alimentare propone tanti e tanti altri tipi di merende e la ciambella è quasi dimenticata dalle mamme che trovano molto più semplice il "tutto pronto".

Ergo: tornate a preparare la ciambella in casa, cosa facile e certamente genuina!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 500 g di farina;
- 3 uova e 1 tuorlo;
- 150 g di burro;
- 150 g di zucchero a temperatura ambiente;
- una bustina di lievito per dolci;
- scorza grattugiata di 1 limone;
- granella di zucchero;
- latte;
- un bicchierino di anicetta o grappa (opzionale);


Procedimento:
Create la fontana di farina in una ciotola o su una spianatoia.
Aggiungete tutti gli ingredienti, ad eccezione del tuorlo, dello zucchero in granella e del latte.
Se desiderate potete usare anche del liquore, in tal caso aggiungetelo ora.

Cominciate ad impastare con le mani e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Rivestite una teglia con della carta da forno e disponete al centro una tazza o un bicchiere precedentemente imburrato lungo le pareti.
Posizionate l'impasto della ciambella attorno alla tazza e chiudetelo su sé stesso.

Con un coltellino create delle leggere incisione sulla superficie della ciambella e spennellatela con del tuorlo sbattuto assieme ad un goccio di latte.

Completate spolverizzando con dello zucchero in granella ed infornate a 170°-180° C (forno caldo) per 30 minuti.
Quindi, rimuovete la tazza e continuate la cottura per una decina di minuti in modo che si possa cuocere bene anche la parte interna, precedentemente in contatto con la tazza.

Ed ecco che la vostra ciambella reggiana è pronta!
E' perfetta come merenda, per grandi e piccini, impucciata nel latte o nel moscato dolce a fine cena.

Buon appetito!


Posted in , , , , , | 1 Comment

Shortbread alla Lavanda

Arrivata in Scozia da qualche giorno, ho deciso di mettermi ai fornelli di questa bellissima casa che condivido con Charlotte, collega di lavoro ed ex UniSG student!
Qualcosa di semplice, ma tipico, qualcosa con un tocco un po' "shabby chic" (come piace tanto a me) e perfetto per il tè delle 5 (che ultimamente sta diventando quello delle 11 am, delle 3 pm, nonché "una tazza prima di andare a letto").
Ed ecco allora che non potevano mancare i famosi biscotti al burro scozzesi, quelli che, dopo un morso, senti depositarsi sui fianchi.. ma ragazzi, un morso di questi shortbread vi porta subito in paradiso, un paradiso dai colori e dai profumi della lavanda.

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 24-30 cookies:
- 350 g di farina;
- 110 g di zucchero fine;
- 75 g di farina di riso;
- 275 g di burro morbido;
- un pizzico di sale;
- 1 g di lievito per dolci;
- 1 o 2 cucchiai di fiori di lavanda secchi;
- zucchero di canna;


Preparazione:
In una ciotola amalgamate il burro con lo zucchero. Potete utilizzare un cucchiaio di legno o un mixer (planetaria).

Quando avrete ottenuto un composto cremoso, aggiungetevi gli ingredienti secchi precedentemente setacciati (farine, lievito e sale).

Infine incorporate anche i fiori di lavanda. Se preferite un sapore delicato, un cucchiaio sarà più che sufficiente.

Lavorate l'impasto con le mani, cercando di non surriscaldare il burro. Impastate quindi velocemente e soprattutto con i polpastrelli.

Una volta che l'impasto risulterà omogeneo, stendetelo con le mani in una teglia (20 cm in diametro) foderata con carta da forno. Livellate la superficie e, usando un coltello, tagliate l'intero shortbread in piccole fette o rettangoli.

Infornate a 180° C per 25 minuti (otterrete degli shortbread più morbidi, adatti anche per delle basi) oppure per 30-35 minuti se preferite dei biscotti più croccanti.

Se desiderate creare dei biscotti di forme diverse, fate riposare l'impasto in frigorifero per 30 minuti prima di stenderlo ed infornarlo.

Una volta sfornati, quando ancora caldi, ripassate con il coltello lungo ogni fetta per dividerle. Non aspettate che si raffreddino, altrimenti rischierete di rompere i vostri shortbread.

Lasciate quindi raffreddare i biscotti e servite spolverizzando con zucchero di canna o zucchero vanigliato.

Buon appetito!

Posted in , , | Leave a comment

Pesche al Forno

Ho scoperto che si chiamano persi pien in dialetto Piemontese.
Sì, perché a quanto pare la mia famiglia deve avere qualche collegamento con questa bellissima regione. Non solo mia mamma mi cantava spesso una canzoncina delle mondine piemontesi, ma le pesche ripiene sono una ricetta di famiglia fin dai tempi della mia bisnonna.

Sciur padrun da li béli braghi bianchi,
fora li palanchi, fora li palanchi,

sciur padrun da li béli braghi bianchi,
fora li palanchi ch'anduma a cà.

Un dessert facilissimo da realizzare e perfetto per la stagione estiva, bastano pochi ingredienti e pesche di ottima qualità per ottenere un risultato impeccabile.
Rivolgetevi al vostro fruttivendolo di fiducia, è importante che le pesche siano mature al punto giusto e che si aprano facilmente senza rovinare la polpa.

Un piccolo segreto, se amate i sapori di questo dolce. 
Realizzate il vostro cocktail "persi pien" combinando liquore Di Saronno, succo di pesca e acqua frizzante!

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 4 pesche:


- 1 uovo;
- 30 g di cacao amaro;
- 25 g di cioccolato fondente;
- 75 g di amaretti;
- Rum e Alchermes;
- burro;
- zucchero di canna;


Preparazione:
Tagliate a metà e aprite le pesche.

Utilizzando un cucchiaino, scavate il centro della pesca senza andrà troppo in profondità. Create un incavo in cui verserete la crema.

Tagliate a coltello la polpa scartata e, in una ciotola, combinatela con il cacao amaro, il cioccolato a scaglie, gli amaretti tritati finemente e l'uovo intero.

Potete aggiungere un goccio di Sassolino o liquore all'anice se gradite. Quindi mescolate gli ingredienti tra di loro.

Disponete le metà delle pesche in una teglia da forno e riempite il loro centro con la crema.

Aggiungete qualche fiocco di burro sul fondo della teglia e su ogni pesca.

Versate un misto di Rum e Alchermes sul fondo della teglia e completate cospargendo la superficie delle pesche con zucchero di canna.

Infornate a 180°C per circa 40 minuti. Se durante la cottura, il sugo dovesse asciugarsi eccessivamente, aggiungete un bicchiere d'acqua.

Una volta che le pesche saranno cotte, lasciatele raffreddare e servitele con la loro dolce salsa.
Ottime anche fredde!

Buon appetito!

Posted in , , | Leave a comment

Orange Choco Chips Cookies..o meglio, Quadrotti di Cioccolato profumati all'Arancia

Lezione di semiotica.
Ovviamente indirizzata all'analisi dei messaggi all'interno di pubblicità di prodotti alimentari o drinks. D'altronde questo Master dà una overview su tutto ciò che ruota intorno al Food Culture and Communications.
Durante un lavoro di gruppo, in cui abbiamo dovuto analizzare un menù di un ristorante o un articolo gastronomico, ci imbattiamo anche in una ricetta. E' semplice, non si conosce la fonte, ma m'ispira e decido di scattare una foto con il cellulare e provarla a casa.
Tutto perfetto, se non fosse che in forno qualcosa va storto. Il risultato finale non è esattamente quello che mi aspettavo, ma decido comunque di condividere la ricetta con voi. Perché?
Beh, semplicemente, questi biscotti sono deliziosi.
Lasciate da parte l'aspetto (più che dei tondeggianti cookies, direi che siano dei flat quadrotti), il gusto è semplice ma avvolgente: uno tira l'altro. Provare per credere!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 113 g di burro (1/2 cup);
- 270 g di zucchero di canna (1-1/4 cups);
- 194 g di farina (1-1/2 cups);
- 1 uovo;
- 150 g di cioccolato fondente;
- 30 g di gocce di cioccolato (1 cup);
- 30 ml di succo di arancia fresca;
- 30 g di scorza grattugiata di arancia;
- una bacca di vaniglia;
- 4 g di bicarbonato di sodio;
- mandorle pelate affettate;
- un pizzico di sale;


Preparazione:
Per prima cosa fondere il cioccolato a bagno maria insieme al burro.
Quindi amalgamarlo insieme allo zucchero di canna in una ciotola o con la planetaria.

Aggiungere l'uovo e il succo di arancia precedentemente filtrato.
Mescolare nuovamente. 

E' la volta dei semi di vaniglia e della scorza grattugiata dell'arancia.

Dopo aver mescolato gli ingredienti, aggiungete la farina, il bicarbonato e il pizzico di sale.
Amalgamate tutti gli ingredienti.

Infine aggiungete il cioccolato fondente tagliato a coltello oppure le gocce di cioccolato.

Versate dei cucchiai di impasto su una teglia rivestita con la carta da forno, coprite la superficie con qualche mandorla ed infornate a 190°C per 15 minuti.
Una volta cotto, estrarrete un unico biscottone. Lasciatelo raffreddare completamente, quindi tagliatene dei quadrotti.

Questi biscotti rimarranno teneri per giorni e giorni (sempre che riusciate a resistere dal mangiarli tutti subito!).

Buon appetito!

Posted in , , | 3 Comments

Baci di Dama

C'è chi usa le mandorle, chi aggiunge il cacao, ma la loro origine richiede l'uso delle nocciole piemontesi. I Baci di Dama fanno parte della tradizione Piemontese, semplici nella forma, ricchi e speciali nel gusto. Due gusci di pasta alle nocciole si uniscono in un bacio cioccolatoso.
Perfetti in ogni momento della giornata, i Baci di Dama sono anche l'ideale per concludere una romantica cena.

Link alla video ricetta:


Ingredienti per circa 100 baci:
- 300 g di nocciole;
- 300 g di burro;
- 200 g di zucchero;
- 100 g di zucchero di canna;
- 500 g di farina;
- 1 bacca di vaniglia;
- 1 uovo;
- sale q.b.;
- cioccolato fondente;
- cioccolato al latte;


Preparazione:
Primissima cosa: tritate finemente le nocciole con un mixer o robot da cucina, quindi versatele in una ciotola capiente.

Aggiungete la farina, i due tipi di zucchero, il burro ammorbidito, l'uovo, i semi di bacca di vaniglia e il sale.

Cominciate ad amalgamare tutti gli ingredienti. Se disponete di una spianatoia grande, potete impastare direttamente a mano.

L'impasto finale deve risultare omogeneo. Quindi avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per una mezz'oretta.

Quindi create delle strisce cilindriche (come per fare i gnocchi di patate) da cui ricaverete delle piccole palline.
Posizionatele su una teglia ricoperta con della carta da forno.

Infornate i biscotti a 170° C per 12 minuti.

Lasciate raffreddare completamente i biscotti sopra una griglia e nel frattempo fondete insieme a bagno maria metà cioccolato fondente e metà al latte.

E' il momento di assemblare i baci di dama.
Immergete la base di un biscotto nel cioccolato fuso e combaciatelo con un'altra metà più o meno della stessa grandezza.
E' sufficiente poco cioccolato per ogni bacio di dama e vi assicuro che, una volta raffreddato il cioccolato, resteranno uniti per sempre o, per lo meno, fino al loro assaggio.

Conservate i Baci di Dama in scatole di latta o vasi di vetro.

Buon appetito!


Posted in , , | 1 Comment

FAKE Budino al Cioccolato

In che senso "FAKE"?
Non è un budino?!?!
Arriva Carnevale e, come sempre, YouTube e Internet più in generale sono invasi da ricette fritte: intrigoni (chiacchiere o bugie), zeppole, castagnole, ecc. Allora ho pensato di proporvi un dolce che all'apparenza sembra un tipico budino al cioccolato, ma che in realtà cela ingredienti che mai potreste aspettarvi in un dolce di questo genere.
Insomma, anche questa crema ha deciso di travestirsi per Carnevale, diventando un buonissimo budino, perfetto anche per vegetariani e vegani.

PS: la mia condizione da universitaria fuori sede non mi ha permesso di ottenere una crema perfettamente omogenea causa attrezzatura difettosa (mixer e minipimer compreso).
Sono sicura che voi non avrete di questi problemi! ;)

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 6:
- 2 avocado;
- 1 banana;
- 125 ml di cacao amaro;
- 125 ml di datteri;
- una bacca di vaniglia;


Preparazione:
Tagliate in due l'avocado, eliminate il nocciolo e versate la polpa nel mixer.

Tagliate la banana e aggiungetela all'avocado.

Dopo aver lasciato i datteri in ammollo per qualche ora, aggiungeteli nel mixer.

Aggiungete il cacao amaro e infine i semi di bacca di vaniglia.

Azionate il mixer (oppure robot da cucina) e mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate in ciotole colorate e servite i vostri budini al cioccolato, oppure conservateli in frigo e consumateli entro pochi giorni.

Buon appetito!

Posted in , , , | Leave a comment

Rákóczi Túrós, Dolce Ungherese

La Rákóczi torta è un dolce ungherese dai toni freschi, perfetta per una colazione della domenica o per un tè pomeridiano. Una sottile base e un ricco ripieno a base di ricotta ungherese vi faranno innamorare, la meringa è la ciliegina sulla torta!
Piccola nota: l'ingrediente principale è la ricotta ungherese (túró, appunto) e probabilmente non è facilissima da reperire nelle piccole città. Rispetto alla nostra è più asciutta e granulosa, ma potete provare ad usare quella italiana, sicura che il risultato sarà altrettanto delizioso, benché diverso dall'originale.
Non vi resta che provare!!

Link alla video ricetta:



Ingredienti:
Per la base:
- 150 g di farina 00;
- 100 g di burro;
- 50 g di zucchero;
- 3 tuorli;
- 1 dl di panna acida;
- 1 cucch.no di lievito vanigliato;

Per la crema:
- 1 kg di ricotta ungherese;
- 80 g di zucchero;
- 5 tuorli;
- 1 dl di panna acida;
- scorza di 1 limone;
- 1 bacca di vaniglia;
- 2 cucchiai di farina di semola;

Per la meringa:
- 8 albumi;
- 280 g di zucchero a velo;

Ricotta ungherese
Preparazione:
Preparate per prima cosa la base.
Amalgamate insieme tutti gli ingredienti utilizzando una planetaria o un cucchiaio.

Quando il composto risulterà omogeneo, stendetene uno strato sottile sul fondo di una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Infornate a 200° C per 10 minuti.

Nel frattempo preparate il ripieno.
Combinate insieme tutti gli ingredienti per la crema. La farina di semola può essere sostituita da quella per la polenta. Setacciatela prima di unirla al composto.

Sfornate la base e, una volta lasciate intiepidire, ricopritela con un sottile strato di marmellata di albicocche (anche di fragole o pesche può andare bene).

Quindi versatevi sopra la crema a base di ricotta ungherese, livellate e infornate nuovamente a 200° C per 20 minuti.

Nel frattempo preparate le meringhe montando insieme gli 8 albumi avanzati e lo zucchero a velo.
Devono risultare spumose e lucide.

Dopo aver sfornato la torta e averla fatta raffreddare, stendete uno strato di meringa in superficie.
Potete smussare la meringa con una spatola o con i polpastrelli delle dita.

Quindi infornate nuovamente a 120° C per 10 minuti.

Completate caramellizzando la superficie delle meringhe con un cannello o usando per pochissimi secondo la funzione grill del forno.

Fate riposare in frigo per almeno 6 ore, la Rákóczi torta sarà ancora più deliziosa se consumata il giorno dopo.

Buon appetito!



Posted in , , | Leave a comment

Bombardino

Se bazzicate anche voi per i monti innevati nel periodo natalizio (e non solo), vi starete già sognando la vostra pausa bombardino in un rifugio sulle piste da sci.
Caldo, avvolgente, carico e anche facilissimo da riprodurre in casa!
Le varianti sono diverse, dalla più classica al latte a quella con caffeina.

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 2 parti di Vov, liquore all'uovo;
- 1 parte di latte caldo o caffè;
- panna montata fresca senza zucchero;
- whisky, brandy o rum (opzionale);


Preparazione:
Scaldate sia il liquore all'uovo che il latte; nel frattempo preparate il caffè.

Utilizzate dei bicchierini piccoli e versate prima il Vov caldo, quindi scegliete se aggiungere il latte caldo oppure il caffè.

Se desiderate un bombardino più strong, potete aggiungere anche un goccio di whisky, l'opzione più tradizionale.

Completate con panna montata fresca e una spolverizzata di cacao amaro o cannella in polvere.

Buon appetito!


Posted in , , | Leave a comment

Victoria Sponge Cake AKA Victoria Sandwich

La classica torta da tè, quelle che si vedono nelle caffetterie londinesi, morbida, semplice, farcita con al punto giusto, perfetta per una pausa, magari quando fuori piove e fa freddo.
La Victoria Sponge Cake rientra nella famiglia delle torte anglosassoni ed è davvero facile da realizzare!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 3 uova da pesare con il guscio;
- farina, burro morbido e zucchero: stesso peso delle uova;
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci;
- 2 cucchiai di latte;
- panna fresca;
- marmellata di lamponi;


Preparazione:
Lavorate il burro morbido insieme allo zucchero utilizzando un cucchiaio di legno o le fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso e spumoso.

Procedete aggiungendo le uova UNA PER VOLTA, dopo averle sbattute velocemente con una forchetta. Versatele a filo nel composto, continuando a mescolare con le fruste elettriche.
In questo modo sarà più facile evitare che l'impasto coaguli.
Se dovesse capitare, non preoccupatevi! Aggiungendo la farina, si risolverà tutto.

Aggiungete quindi la farina poco per volta e mescolate con il cucchiaio di legno cercando di incorporare più aria possibile. Unite anche il lievito e mescolate nuovamente.

Ultimo ingrediente, fondamentale, il latte: il composto deve risultare omogeneo. Saprete di aver raggiunto la giusta consistenza quando, con un movimento secco del braccio, l'impasto si staccherà facilmente dal cucchiaio.

A questo punto dividete il composto in due tortiere da 20 cm l'una, livellate la superficie ed infornate a 180° C per circa 25 minuti.

Sfornate le due basi e lasciatele raffreddare completamente su una griglia.

Posizionate una delle due sponge cake su un piatto da portata, bucherellate la superficie con una forchetta o uno stuzzicadenti, quindi spalmate uno strato di marmellata di lamponi (potete usare anche quella di fragole, se preferite).
Coprite la marmellata con la panna montata cercando di non mischiare i due strati: siate delicati.

Posizionate l'altra base sopra la panna montata e completate la vostra Victoria Sponge Cake con una spolverizzata di zucchero a velo.

Potete conservare la Victoria Sponge Cake in frigo per alcuni giorni; ricordate di estrarla dal frigo una mezz'oretta prima di servirla per la colazione o il tè delle 5.

Buon appetito!



Posted in , | 1 Comment

Scones per Colazione

Gli scones sono una sorta di panini semi dolci, un dolcetto tipico Scozzese che avvolge il cuore.
In qualsiasi café di Edimburgo che si rispetti vengono serviti diversi tipi di scones, da quelli naturali a quelli con uvetta o cioccolato; ma sono comunque fantastici nella loro semplicità, caldi e farciti con burro e marmellata o, ancora meglio, con la Clotted Cream, un formaggio super burroso, di quelli spalmabili dal sapore di panna!

Link alla video ricetta:


Ingredienti per circa 6-8 scones:
- 225 g di farina;
- 1 1/2 cucc.no di lievito per dolci;
- 1 cucchiaio di zucchero;
- 75 g di burro freddo;
- 1 pizzico di sale;
- 150 ml di latte intero;


Preparazione:
Preriscaldate il forno a 230°C e rivestite una teglia con della carta da forno.

In una ciotola, setacciate la farina insieme al lievito. Quindi aggiungete un pizzico di sale e mescolate gli ingredienti con un cucchiaio.

Unite il burro freddo tagliato a cubetti. Lavorate con la punta delle dita il burro con la farina fino ad ottenere un composto simile alla sabbia.

Create un cratere nel mezzo e versatevi il latte, lentamente, amalgamando gli ingredienti tra di loro, dapprima con il cucchiaio, quindi usando le mani.
Se è necessario, infarinatevi le mani ed impastate fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. 

Stendete l'impasto con le mani sopra una superficie fredda ed infarinata. Lo spessore ideale è quello di 2,5 cm circa, ma l'altezza degli scones è a vostra discrezione: piccoli e alti, grandi e più bassi, ecc.

Ritagliate dei cerchi utilizzando un coppapasta e disponeteli sopra la teglia da forno.
Spennellate la superficie degli scones con un uovo sbattuto ed infornate a 230° C per circa 12-15 minuti.

Quando gli scones risulteranno dorati in superficie, sfornateli e lasciateli intiepidire sopra una griglia per dolci.

Potete conservare i vostri scones all'interno di una scatola di latta o in un luogo asciutto.

Buon appetito!





Posted in , , | Leave a comment

Pumpkin Pancakes - HALLOWEEN EDITION

Pancake naturali, ai mirtilli, al cioccolato, alla banana..
Oggi li facciamo alla zucca perché siamo in Autunno e io ADORO questo ortaggio! 
La ricetta è davvero semplice e veloce.

Link alla video ricetta:



Ingredienti per 8-10 pancakes:
- 150 g di purea di zucca;
- 140 g di farina;
- 20 g di zucchero;
- 10 g di zucchero di canna;
- 10 g di lievito;
- 1/2 cucc.no di bicarbonato;
- un pizzico di sale;
- 8 g di spezie miste *;
- 210 g latte;
- 30 g olio semi;
- 1 uova;
- la scorza grattugiata di 1 limone;

* Per il mix di spezie:
2 cucchiai di cannella;
1 cucchiaio di zenzero macinato;
2 cucchiaini di noce moscata;
½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere;



Preparazione:
Prima di tutto combinate insieme la polpa di zucca (precedentemente resa cremosa con il minipimer), l'uovo, il latte e l'olio di semi.

Quindi aggiungete gli zuccheri e i restanti ingredienti secchi, setacciandoli con un colino. Amalgamate tutto quanto e incorporate la scorza grattugiata del limone.

Riscaldate una padella e versatevi un goccio di olio vegetale (o del burro, se preferite). Eliminatene l'eccesso con un pezzo di carta assorbente. Quando la padella sarà ben calda, versate un mestolo di impasto e lasciate cuocere per 2-3 minuti. Quando vedrete delle bollicine comparire in superficie, potete girare il pancake e cuocere per altri 2 minuti.

I vostri pancakes alla zucca sono pronti. Potete servirli con sciroppo d'acero (o miele) e qualche fiocchetto di burro. Oppure creare una semplice decorazione per Halloween usando degli stampini e spolverizzando la superficie di zucchero a velo.

Buon appetito!



Posted in , | Leave a comment

Giant Chocolate Chunk Cookies

Tutti conoscono i Cookies americani, quelli dei film, quelli di Starbucks, quelli che i bambini prendono dai vasi di vetro, più grandi delle loro manine.
La ricetta è semplicissima e potete provare anche alcune varianti, magari sostituendo il cioccolato fondente con quello bianco, o al latte, o aggiungendo frutta secca.

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 12 cookies:
- 115 g di burro;
- 125 g di zucchero;
- 125 g di zucchero di canna;
- 2 uova grandi;
- semi di 1 bacca di vaniglia;
- 280 g di farina 00;
- 1 cucchiaino di bicarbonato;
- 300 g di cioccolato fondente;


Preparazione:

Per prima cosa lavorate il burro ammorbidito insieme ai due tipi di zucchero con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Quindi aggiungete le uova e i semi di vaniglia, mescolate nuovamente. Setacciate la farina insieme al bicarbonato ed aggiungeteli al composto. Infine, unite il cioccolato fondente precedentemente tagliato a coltello.

Utilizzando un cucchiaio, disponete il composto su una teglia rivestita con la carta forno (circa 12 biscotti), assicurandovi di distanziare tra loro i cookies in quanto cresceranno in larghezza durante la cottura.
Infornate a 180° C, forno caldo, per 15-16 minuti per ottenere dei biscotti morbidi, 18-19 minuti per renderli più croccanti.

Una volta sfornati, lasciateli raffreddare 2-3 minuti sulla placca da forno, quindi disponeteli su una griglia fino al loro completo raffreddamento.

Questi cookies sono perfetti con il latte e si conservano facilmente per qualche giorno in una grande scatola di latta.

Buon appetito!


Posted in , | Leave a comment

Dolce Mattone o Mattonella

Avete presente i biscotti al burro, quelli Scozzesi? Sulla confezione c'è scritto "Pure Butter" e già si capisce a cosa si va incontro.
Ecco, anche per il Dolce Mattone vige la medesima regola!
Non è altro che una cremosa e cioccolatosa crema al burro, spalmata tra diversi strati di biscotti Oro Saiwa imbevuti nel caffè o nell'Alchermes. Beh, non vi sembra abbastanza per provare questa ricetta?

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 200 g di burro;
- 200 g di zucchero a velo o zucchero classico;
- 50 g di cacao amaro;
- 4 tuorli e 4 albumi;
- 2 pacchi di biscotti Oro Saiwa;
- 50 g di cioccolato fondente;
- caffè o liquore Alchermes q.b.;


Preparazione:

Per prima cosa lavorate il burro a temperatura ambiente insieme allo zucchero per circa 2 minuti. Utilizzate una planetaria o le fruste elettriche. Quindi aggiungete i tuorli, uno per volta.
Quando il composto risulterà omogeneo, soffice e spumoso, aggiungete il cacao amaro setacciato. Mescolate il tutto e unitevi il cioccolato fondente tagliato grossolanamente. 

Dopo aver montato gli albumi a neve ferma, aggiungeteli al composto di cioccolato, un po' per volta e mescolando delicatamente con movimento dal basso verso l'alto. Non preoccupatevi se inizialmente faticherete ad amalgamare gli albumi, procedete con pazienza e vedrete che il composto risulterà lucido e cremoso.

A questo punto la crema al burro è pronta, iniziamo a comporre il dolce mattone.

Disponete uno strato di biscotti Oro Saiwa, precedentemente imbevuti di caffè o Alchermes (bastano pochi secondi perché si ammorbidiscano) sul fondo di un vassoio. Coprite con 1/3 della crema al burro e ripetete l'operazione fino ad ottenere 4 strati di biscotti e 3 di crema.
Mi raccomando, disponete l'ultimo strato di Oro Saiwa con la scritta rivolta verso l'alto.

Lasciate riposare il dolce in frigo per almeno 4 ore, l'ideale è preparalo il giorno prima di servirlo.

Un suggerimento finale: servite il dolce mattone affogato con del Nocino fatto in casa!

Buon appetito!




Posted in , | 3 Comments