Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

Ciambella Reggiana AKA Busilan

Testuali parole dal libro della Marta Ferrari (storica rezdora di Reggio Emilia):

"E' dolce tradizionale in quasi tutte le città della nostra regione, con qualche variante. A Bologna è più ricca di ingredienti: si usa aggiungere canditi e mandorle.
Nella nostra Bassa la si serve come dessert, calda con vino bianco dolce. Veniva anche data ai piccoli come merenda, oggi però l'industria alimentare propone tanti e tanti altri tipi di merende e la ciambella è quasi dimenticata dalle mamme che trovano molto più semplice il "tutto pronto".

Ergo: tornate a preparare la ciambella in casa, cosa facile e certamente genuina!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 500 g di farina;
- 3 uova e 1 tuorlo;
- 150 g di burro;
- 150 g di zucchero a temperatura ambiente;
- una bustina di lievito per dolci;
- scorza grattugiata di 1 limone;
- granella di zucchero;
- latte;
- un bicchierino di anicetta o grappa (opzionale);


Procedimento:
Create la fontana di farina in una ciotola o su una spianatoia.
Aggiungete tutti gli ingredienti, ad eccezione del tuorlo, dello zucchero in granella e del latte.
Se desiderate potete usare anche del liquore, in tal caso aggiungetelo ora.

Cominciate ad impastare con le mani e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Rivestite una teglia con della carta da forno e disponete al centro una tazza o un bicchiere precedentemente imburrato lungo le pareti.
Posizionate l'impasto della ciambella attorno alla tazza e chiudetelo su sé stesso.

Con un coltellino create delle leggere incisione sulla superficie della ciambella e spennellatela con del tuorlo sbattuto assieme ad un goccio di latte.

Completate spolverizzando con dello zucchero in granella ed infornate a 170°-180° C (forno caldo) per 30 minuti.
Quindi, rimuovete la tazza e continuate la cottura per una decina di minuti in modo che si possa cuocere bene anche la parte interna, precedentemente in contatto con la tazza.

Ed ecco che la vostra ciambella reggiana è pronta!
E' perfetta come merenda, per grandi e piccini, impucciata nel latte o nel moscato dolce a fine cena.

Buon appetito!


Posted in , , , , , | 1 Comment

Shortbread alla Lavanda

Arrivata in Scozia da qualche giorno, ho deciso di mettermi ai fornelli di questa bellissima casa che condivido con Charlotte, collega di lavoro ed ex UniSG student!
Qualcosa di semplice, ma tipico, qualcosa con un tocco un po' "shabby chic" (come piace tanto a me) e perfetto per il tè delle 5 (che ultimamente sta diventando quello delle 11 am, delle 3 pm, nonché "una tazza prima di andare a letto").
Ed ecco allora che non potevano mancare i famosi biscotti al burro scozzesi, quelli che, dopo un morso, senti depositarsi sui fianchi.. ma ragazzi, un morso di questi shortbread vi porta subito in paradiso, un paradiso dai colori e dai profumi della lavanda.

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 24-30 cookies:
- 350 g di farina;
- 110 g di zucchero fine;
- 75 g di farina di riso;
- 275 g di burro morbido;
- un pizzico di sale;
- 1 g di lievito per dolci;
- 1 o 2 cucchiai di fiori di lavanda secchi;
- zucchero di canna;


Preparazione:
In una ciotola amalgamate il burro con lo zucchero. Potete utilizzare un cucchiaio di legno o un mixer (planetaria).

Quando avrete ottenuto un composto cremoso, aggiungetevi gli ingredienti secchi precedentemente setacciati (farine, lievito e sale).

Infine incorporate anche i fiori di lavanda. Se preferite un sapore delicato, un cucchiaio sarà più che sufficiente.

Lavorate l'impasto con le mani, cercando di non surriscaldare il burro. Impastate quindi velocemente e soprattutto con i polpastrelli.

Una volta che l'impasto risulterà omogeneo, stendetelo con le mani in una teglia (20 cm in diametro) foderata con carta da forno. Livellate la superficie e, usando un coltello, tagliate l'intero shortbread in piccole fette o rettangoli.

Infornate a 180° C per 25 minuti (otterrete degli shortbread più morbidi, adatti anche per delle basi) oppure per 30-35 minuti se preferite dei biscotti più croccanti.

Se desiderate creare dei biscotti di forme diverse, fate riposare l'impasto in frigorifero per 30 minuti prima di stenderlo ed infornarlo.

Una volta sfornati, quando ancora caldi, ripassate con il coltello lungo ogni fetta per dividerle. Non aspettate che si raffreddino, altrimenti rischierete di rompere i vostri shortbread.

Lasciate quindi raffreddare i biscotti e servite spolverizzando con zucchero di canna o zucchero vanigliato.

Buon appetito!

Posted in , , | Leave a comment

Orange Choco Chips Cookies..o meglio, Quadrotti di Cioccolato profumati all'Arancia

Lezione di semiotica.
Ovviamente indirizzata all'analisi dei messaggi all'interno di pubblicità di prodotti alimentari o drinks. D'altronde questo Master dà una overview su tutto ciò che ruota intorno al Food Culture and Communications.
Durante un lavoro di gruppo, in cui abbiamo dovuto analizzare un menù di un ristorante o un articolo gastronomico, ci imbattiamo anche in una ricetta. E' semplice, non si conosce la fonte, ma m'ispira e decido di scattare una foto con il cellulare e provarla a casa.
Tutto perfetto, se non fosse che in forno qualcosa va storto. Il risultato finale non è esattamente quello che mi aspettavo, ma decido comunque di condividere la ricetta con voi. Perché?
Beh, semplicemente, questi biscotti sono deliziosi.
Lasciate da parte l'aspetto (più che dei tondeggianti cookies, direi che siano dei flat quadrotti), il gusto è semplice ma avvolgente: uno tira l'altro. Provare per credere!

Link alla video ricetta:


Ingredienti:
- 113 g di burro (1/2 cup);
- 270 g di zucchero di canna (1-1/4 cups);
- 194 g di farina (1-1/2 cups);
- 1 uovo;
- 150 g di cioccolato fondente;
- 30 g di gocce di cioccolato (1 cup);
- 30 ml di succo di arancia fresca;
- 30 g di scorza grattugiata di arancia;
- una bacca di vaniglia;
- 4 g di bicarbonato di sodio;
- mandorle pelate affettate;
- un pizzico di sale;


Preparazione:
Per prima cosa fondere il cioccolato a bagno maria insieme al burro.
Quindi amalgamarlo insieme allo zucchero di canna in una ciotola o con la planetaria.

Aggiungere l'uovo e il succo di arancia precedentemente filtrato.
Mescolare nuovamente. 

E' la volta dei semi di vaniglia e della scorza grattugiata dell'arancia.

Dopo aver mescolato gli ingredienti, aggiungete la farina, il bicarbonato e il pizzico di sale.
Amalgamate tutti gli ingredienti.

Infine aggiungete il cioccolato fondente tagliato a coltello oppure le gocce di cioccolato.

Versate dei cucchiai di impasto su una teglia rivestita con la carta da forno, coprite la superficie con qualche mandorla ed infornate a 190°C per 15 minuti.
Una volta cotto, estrarrete un unico biscottone. Lasciatelo raffreddare completamente, quindi tagliatene dei quadrotti.

Questi biscotti rimarranno teneri per giorni e giorni (sempre che riusciate a resistere dal mangiarli tutti subito!).

Buon appetito!

Posted in , , | 3 Comments

Baci di Dama

C'è chi usa le mandorle, chi aggiunge il cacao, ma la loro origine richiede l'uso delle nocciole piemontesi. I Baci di Dama fanno parte della tradizione Piemontese, semplici nella forma, ricchi e speciali nel gusto. Due gusci di pasta alle nocciole si uniscono in un bacio cioccolatoso.
Perfetti in ogni momento della giornata, i Baci di Dama sono anche l'ideale per concludere una romantica cena.

Link alla video ricetta:


Ingredienti per circa 100 baci:
- 300 g di nocciole;
- 300 g di burro;
- 200 g di zucchero;
- 100 g di zucchero di canna;
- 500 g di farina;
- 1 bacca di vaniglia;
- 1 uovo;
- sale q.b.;
- cioccolato fondente;
- cioccolato al latte;


Preparazione:
Primissima cosa: tritate finemente le nocciole con un mixer o robot da cucina, quindi versatele in una ciotola capiente.

Aggiungete la farina, i due tipi di zucchero, il burro ammorbidito, l'uovo, i semi di bacca di vaniglia e il sale.

Cominciate ad amalgamare tutti gli ingredienti. Se disponete di una spianatoia grande, potete impastare direttamente a mano.

L'impasto finale deve risultare omogeneo. Quindi avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per una mezz'oretta.

Quindi create delle strisce cilindriche (come per fare i gnocchi di patate) da cui ricaverete delle piccole palline.
Posizionatele su una teglia ricoperta con della carta da forno.

Infornate i biscotti a 170° C per 12 minuti.

Lasciate raffreddare completamente i biscotti sopra una griglia e nel frattempo fondete insieme a bagno maria metà cioccolato fondente e metà al latte.

E' il momento di assemblare i baci di dama.
Immergete la base di un biscotto nel cioccolato fuso e combaciatelo con un'altra metà più o meno della stessa grandezza.
E' sufficiente poco cioccolato per ogni bacio di dama e vi assicuro che, una volta raffreddato il cioccolato, resteranno uniti per sempre o, per lo meno, fino al loro assaggio.

Conservate i Baci di Dama in scatole di latta o vasi di vetro.

Buon appetito!


Posted in , , | 1 Comment

Giant Chocolate Chunk Cookies

Tutti conoscono i Cookies americani, quelli dei film, quelli di Starbucks, quelli che i bambini prendono dai vasi di vetro, più grandi delle loro manine.
La ricetta è semplicissima e potete provare anche alcune varianti, magari sostituendo il cioccolato fondente con quello bianco, o al latte, o aggiungendo frutta secca.

Link alla video ricetta:


Ingredienti per 12 cookies:
- 115 g di burro;
- 125 g di zucchero;
- 125 g di zucchero di canna;
- 2 uova grandi;
- semi di 1 bacca di vaniglia;
- 280 g di farina 00;
- 1 cucchiaino di bicarbonato;
- 300 g di cioccolato fondente;


Preparazione:

Per prima cosa lavorate il burro ammorbidito insieme ai due tipi di zucchero con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Quindi aggiungete le uova e i semi di vaniglia, mescolate nuovamente. Setacciate la farina insieme al bicarbonato ed aggiungeteli al composto. Infine, unite il cioccolato fondente precedentemente tagliato a coltello.

Utilizzando un cucchiaio, disponete il composto su una teglia rivestita con la carta forno (circa 12 biscotti), assicurandovi di distanziare tra loro i cookies in quanto cresceranno in larghezza durante la cottura.
Infornate a 180° C, forno caldo, per 15-16 minuti per ottenere dei biscotti morbidi, 18-19 minuti per renderli più croccanti.

Una volta sfornati, lasciateli raffreddare 2-3 minuti sulla placca da forno, quindi disponeteli su una griglia fino al loro completo raffreddamento.

Questi cookies sono perfetti con il latte e si conservano facilmente per qualche giorno in una grande scatola di latta.

Buon appetito!


Posted in , | Leave a comment

Dolcetti Cioccolato e Cannella


Ok, ok, lo so. Sono praticamente scomparsa, probabilmente data per persa, magari avrete anche pensato che abbia deciso di chiudere la baracca: in realtà, molto semplicemente, mi sono goduta le vacanze e ho studiato (l'esame sarà il prossimo martedì) giapponese. Mi sono anche messa ai fornelli per fare due torte, ma non avevo il tempo di girare una videoricetta! Gomennasai (che in giapponese significa "Scusate").

Intanto voglio assolutamente consigliarvi il blog di una mia vicina di città (ovvero di Modena), da cui ho preso la ricetta per la torta di Nathalie che è venuta una squisitezza, un cuore morbido di cioccolato che ha avvolto i palati di molti miei amici: Muffins, cookies e altri pasticci.

Appena lo studio mi darà tregua voglio tornare con qualche nuova ricetta, anche se vi avverto: tra meno di un mese parto per il Giappone! :) Vorrei proprio fare delle riprese sul posto e mostrarvi dal canale YouTube le bellezze del Sol Levante.

Bene, dopo questa breve e doverosa introduzione, vi lascio all'ultima ricetta postata online sul mio canale: questi sono i primi biscotti che mi hanno dato davvero soddisfazione, sia nel gusto che nella riuscita della ricetta. Mi ricordano dei mini biscotti, tondi e al cioccolato, che adoravo mangiare da piccola. Se siete amanti della cannella, come me, abbondate pure con le quantità :)

Ingredienti:
- 150 g di farina;
- 125 g di burro ammorbidito;
- 100 g di zucchero;
- 20 g di cacao amaro;
- 1 cucchiaino di lievito per dolci;
- 1 o 2 cucchiaini di cannella;
- 1 tuorlo;
- 60 g di cioccolato fondente;
- sale;


Link alla videoricetta: Dolcetti Cioccolato e Cannella

Preparazione: 
Per prima cosa setacciate la farina, il cacao, il lievito, un pizzico di sale e la cannella in una ciotola di media grandezza.
In una terrina capiente, lavorate il burro e lo zucchero con le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema; unite il tuorlo, ma senza mescolare troppo.
Incorporate anche gli ingredienti secchi, quindi accendete il forno a 180° C.

Imburrate due piastre da forno e dosate la pasta con un cucchiaino, distribuendola sulle piastre ad una distanza di circa 2,5 cm.
Infornate i biscotti per 12-15 minuti (i bordi devono raggiungere una certa consistenza). Lasciateli quindi raffreddare.

Nel frattempo sciogliete a bagno maria il ciocciolato fondente e decorate i dolcetti con il cioccolato fuso.
Buon Appetito! 

Itadakimasu! (si dice in Giappone prima di mangiare, letteralmente significa "ricevo")



Posted in , | 2 Comments