Provate ad immaginarvi biberon colmi del nettare di Bacco e pomeriggi passati a giocare con i piccoli "Nimel"...
Pura fantasia, ma ogni volta che penso all'infanzia del vero "arsan" (trad. reggiano), non posso fare a meno che rivolgere la mente ai pilastri della cucina reggiana.
Come ogni tradizione che si rispetti, anche quella della mia cittadina emiliana, presenta aspetti unici; primo tra tutti, a mio parere, è "al nimel", ovvero il maiale. Sembra quasi che vi sia una sorta di venerazione verso questo animale e, se pensiamo alle prelibatezze che generosamente ci offre, non possiamo dare torto a questo sentimento reggiano: prosciutto crudo, prosciutto cotto, coppa, mortadella, salame, cotechino, ciccioli (chi li apprezza avrà sicuramente sussultato in questo istante), strutto e lardo; quest'ultimo è, tra l'altro, un elemento fondamentale per molte ricette del territorio.
E quando il reggiano doc vuole accompagnare i prodotti saporiti del "nimel" con la bevanda giusta, opterà sicuramente per un "Lambrosch" (trad. Lambrusco) dal colore profondo e dal gusto deciso.
Non possiamo certamente scordare il celeberrimo Parmigiano Reggiano, uno dei motivi di "rivalità" tra la cittadina reggiana e Parma; così prezioso, per la gran cura che il casaro impiega nella sua produzione (almeno 12 mesi di stagionatura), che persino il Boccaccio lo nomina nel suo Decamerone.
Ma è durante un tipico pranzo domenicale che ci si può imbattere (BISOGNA imbattersi) nei "Cappelletti" in brodo! La sfoglia, ruvida e sottile, avvolge il pesto di carne come in un abbraccio: impossibile resistere all'assaggio del soggetto quando ancora è crudo, disteso con i fratelli sul piano di legno; il brodo, per essere ad hoc, deve avere gli "occhi", ovvero presentare i segni grassi del cappone o della gallina utilizzati per prepararlo.
Molti altri sono i prodotti tipici reggiani, come l'erbazzone, le chizze, LO gnocco (al forno e fritto), i tortelli verdi, ecc.
L'arte culinaria della zona, come d'altronde quella di tutte le province italiane, è unica nel suo genere: un connubio di sapori forti, decisi, saporiti, genuini, che sanno di tradizione.
Se la dietologa vi ha messo all'ingrasso (beati i fortunati), sicuramente i prodotti reggiani vi daranno una mano e in poche settimane raggiungerete il vostro peso forma!
Scherzi a parte, colgo l'occasione per invitare ogni italiano a tutelare i prodotti del nostro territorio, facendo attenzione al paese di provenienza di ogni nostro acquisto, perché abbiamo un patrimonio unico al mondo e i benefici di questa fortuna li potremo notare solo se li difendiamo. E' anche un nostro dovere.
Categories
- Articoli (22)
- Il paladino del gusto (7)
Archives
-
▼
2011
(30)
-
▼
maggio
(19)
- New York Cheesecake
- Torta di Riso
- Pasta Madre o Lievito Madre
- Torta di Pane
- Una passione da favola
- Cioccolatini Natalizi
- Tiramisù delle Feste
- Crostata Ricotta e Cioccolato
- Pardulas
- I Cappelletti, quelli veri!
- Tagliatelle emiliane
- Ragù alla reggiana
- Muffin al Mascarpone
- "Fuori onda"
- Panna Cotta
- Crostata Meringhe e Cioccolato
- Pasta Salmone e Zafferano
- Il "gastronomo", una nuova figura nel mondo del la...
- "Al Lambròsch e al Nimèl", le genuine tradizioni d...
-
▼
maggio
(19)
Followers
Visite
Powered by Blogger.
Popular Posts
-
La pasta da mozzarella si impasta a 35°C, si aggiunge il sale e viene subito lavorata. La scamorza, invece, necessita di una temperatura...
-
Questa è una ricetta semplicissima e non l'adoro solo per la sua bontà, ma anche perché è un'ottima alternativa alle solite insalate...
-
Avete mai visto delle bambole vive, che camminano per la città, parlano, sorridono? No, non sto sognando, né vi presenterò un nuovo fi...
-
Fiera della tradizione culinaria della mia città, non potevo non proporre qualcosa di reggiano! :) Ecco il ragù come lo facciamo dalle n...
-
Una nuova ricettina straniera. Questa volta, sebbene sia un piatto orientale, si va in Corea. Vi presento il Ddokbukkie! Sono d’acco...
-
La Rákóczi torta è un dolce ungherese dai toni freschi, perfetta per una colazione della domenica o per un tè pomeridiano. Una sottile base ...
-
Perché invece del solito panino al bar o della schiacciatina delle macchinette, non optate per un fresco e delicato spuntino fatto i...
-
Eating is also a matter of choices. Thus, as consumers, whenever we go to the supermarket we have the right and the duty to be aware of w...
-
Le spezie. Un mondo tutto a sé. Io le adoro e imparare ad usarle mi esalta sempre. Questa è una ricetta in collaborazione con molti altri ...
-
Semplici, gustosi, i pomodorini secchi sott'olio racchiudono l'essenza della cucina mediterranea. Ecco una semplice guida per prepa...
I blog che seguo
-
Pan d’albicocche integrale5 giorni fa
-
-
-
-
-
-
-
Chips di Cavolo Nero5 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Torta Elder, di Annalisa B11 anni fa
-
-
-
-
-
-